ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] di libertà e di pace che la Resistenza aveva espresso e che le forze politiche hanno saputo raccogliere. […] A al 1987, mentre la Commissione concluse i lavori nel luglio del 1984.
«Questi due anni e mezzo sono stati per me l’esperienza più ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] vita provoca il mio istinto e la mia conoscenza a dare la testimonianza di me musicista-uomo». Queste ‘provocazioni’ sono Parigi alla rivoluzione russa del 1905 a quella cubana ecc., varie sommosse per lalibertà vi vennero lette attraverso il ruolo ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel testo autografo con estrema libertà e spregiudicatezza. Pietro Summonte che non si vedrà cosa alcuna di me" scriveva sconsolatamente il C. in una cit., pp. 169-76. Per la fortuna dei C.: V. Fanelli, La fortuna di A. C., in Ricerche..., cit., pp ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Medio Evo a "ignoranza, forza e barbarie" o quando crede di aver trovato la radice dei mali della società nei "sofisti", o "raffinatori delle idee" che "hanno perduto lalibertà greca, hanno perduto lalibertà latina e perderanno lalibertà europea ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] portò a termine. Del suo primo soggiorno torinese scriverà: "Quivi strinsi amicizia con alcuni compagni più innanzi di me negli anni e nei fidati colloqui con i nuovi amici intesi per la prima volta ragionare dell'Italia nuova e della libertà come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] campi sia interni a ciascun campo), ricostruì la storia dell’idea di libertà come una storia la povertà a preferenza degli onori servili; ho raggiunto per le sole mie forze una posizione negli studi italiani; perciò da chi intende collaborare con me ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] colpisce in quanto sono uomo". Se vuoi che ti dica la verità, ciò impressiona anche me, essendo io pure un uomo. Ma se tu sei uomo arbitrio, in cui Agostino sostiene, a proposito della libertà umana, una posizione che abbandonerà successivamente ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] per esempio, di Federico II); infine, ponendosi a metà strada fra la registrazione miope degli annali e il disegno universale delle multis linguis et variis loqui sciebat. Et, ut breviter me expediam, si bene fuisset catholicus et dilexisset Deum et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] vizio in fuori, piú licita che starsi indarno. Manco ame dispiace la sentenza d’Anassagora filosafo, el quale domandato per che cagione ai mostri? Mi aspetto già la risposta: che c’è di strano se essi, abituati a troppa libertà, fanno pazzie, e se, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] di una morte che conduce alla libertà dai travagli di un’esistenza sempre me sarà morte gradita.
in Orfeo, a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni, 1974
Gran Bretagna
Spetta a Thomas Wyatt il merito di avere introdotto in Inghilterra la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...