Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] indagini di mercato – e nel finale la otterranno, pena la rinuncia alla libertà della giovinezza. Ma forse l’aspetto che inaugura Domani nella battaglia pensa ame (Mañana en la batalla piensa en mí, 1996) con la morte improvvisa di una donna sposata ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] giunta mia, anno qui delle cose dello imperatore e della Magna, io non so che me ne dire di più» (Discorso, in SPM, p. 519). Ma se le idee M. a sottolineare l’impossibilità «che a una republica riesca lo stare quieta e godersi la sua libertà» (§ 10 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] dichiarò per Sinistra ecologia e libertà.
In quegli anni riprese la sua iniziale (e mai cessata) passione per la poesia e pubblicò alcune raccolte tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma 1996, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] suo grande interesse per la storia... Di qualche anno maggiore di me, studiava allora a Vienna Max Neuburger, allievo quadro storico: il Seicento visto come "aurora della libertà scientifica, preparante lalibertà politica ed economica" (p. 6), come ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] . Più avanti, riandando col pensiero a quegli anni, scrisse: "Ame quello spettacolo della mia adorata e insopportabile 1932), a cura di S. Fedele, Manduria-Bari-Roma 1998, ad ind.; A. Cherubini - I. Piva, Dalla libertà all'obbligo. La previdenza ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] dei ministri, dalla libertà personale, dalla libertà di stampa, dalla -97, 586; M.me d'Adhemar, Souvenirs sur Marie-Antoinette, Paris 1836, passim; L. Petit de Bachaumont, Mémoires secrets pour servir à l'histoire de la République des Lettres en ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] a dormire nel corridoio. Tutto ciò fu determinante per la formazione di Fallaci che rimase molto colpita da questo suo primo contatto con soldati di Paesi che ai suoi occhi rappresentavano lalibertà e la molto cattivo con me. Mi tradisce ogni ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Lalibertà e la religione non han più fiato per reggersi in piedi. Mi par di vedere la Polonia scismatica quanto prima e smembrata in più parti", scriveva fin dal 28 dic. 1767 allo zio cardinale e vescovo di Pavia. Il 29 - febbr. 1768 si costituiva a ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] infatti l'iscrizione "Andreas Ugolini Nini de Pisis me fecit MCCCXXX". La genesi di questa porta è ben documentata: già nella composizione delle singole scene A. poté evidentemente godere di una notevole libertà. La ripresa di motivi dai cicli della ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] detto in Storia di Maria. Ad me ipsum.
Da giovanissimo si era avvicinato la Francia, per lalibertà: la Sicilia tra due centenari, 1882-1889, Acireale 1989; La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...