• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [450]
Storia [220]
Letteratura [141]
Religioni [137]
Filosofia [77]
Diritto [83]
Temi generali [71]
Arti visive [72]
Cinema [55]
Diritto civile [46]

La riforma della dialettica hegeliana

Croce e Gentile (2016)

La riforma della dialettica hegeliana Biagio de Giovanni Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] ridurlo a sé, proprio perché esso è Spirito coagulato, storia già realizzata, di cui bisogna impadronirsi. La libertà assoluta Riforma, p. 25). Per me la questione principale resta un’altra: se la Logica nasce dove la Fenomenologia si conclude, ciò ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918; trad. Contribution à ma propre critique, 1949), La poesia. positivamente Émile Boutroux (Sur la nécessité, la finalité et la liberté chez Hegel. Réponse à la thèse présentée par M. René ... Leggi Tutto

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] a rinunciare alla propria libertà in cambio della protezione militare serenissima. Di rado, tuttavia, la risposta p. 129. 33. Alain Ducellier, La façade maritime de l'Albanie au Moyen-Âge. Durazzo et Valona du Me au XVe siècle, Salonica 1981, p. ... Leggi Tutto

La Germania che abbiamo amata

Croce e Gentile (2016)

La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] presso Beck a Monaco. Diverse cose ti piaceranno molto, altre ne rifiuterai, al pari di me, perché a manifestarsi nei dubbi circa «la religione di umanità che anima e conduce la storia» e nei tentennamenti dell’idea di libertà, ai quali si opponeva la ... Leggi Tutto

La letteratura della nuova Italia

Croce e Gentile (2016)

La letteratura della nuova Italia Andrea Battistini Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] a rivedere, ordinare e correggere tutta la [sua] produzione giovanile e a preparare parecchi lavori editoriali» (Contributo alla critica di me Croce, che la storia è «libertà» e l’arte non il riflesso della realtà sociale ma la creazione di una ... Leggi Tutto

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , non so come poter io promettere di trasformar me stesso. Chi ha un modo, chi un altro Poppi 1993, p. 105). La libertà invocata dai filosofi accademici consisteva, due, ma in certi periodi si arrivò anche a quattro. Negli anni tra il 1555 e il 1570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] meglio, nordamericano), disposto a tutto pur di difendere la sua proprietà privata e la sua libertà. E, come m’importa, non sono forse riuscito a salvarmi? Perché mi devo preoccupare dello scudo? Al diavolo! Me ne procurerò un altro altrettanto bello ... Leggi Tutto

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dei titoli della rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio. Nell'estate del 1863, già in precarie condizioni di salute, il L. si recò a Messina a riabbracciare la madre e i suoi amici più cari. Tornato a Torino a metà agosto, il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] presso l’O.P.G. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME): un solo medico (per giunta non psichiatra) per 329 degenti per effetto del giudizio prognostico, limitandoli a gravi reati contro la persona, la libertà sessuale e l’incolumità pubblica13. Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] delle libertà civili. me storicamente una posizione di non ingerenza e di difesa dell’autodeterminazione, in particolare per quanto riguarda la vicina Libia e la causa palestinese. Contemporaneamente, sotto la presidenza Tebboune, il Paese continua a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 150
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali