Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] lalibertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito e delle due sorelle, sorveglianti della donna. È un luogo di sofferenza e dolore, la piacesse, la prima cosa nella mia famiglia è l’onore. Sono pietre davanti ame. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] la famosa battuta «I would never want to belong to any club that would have someone like me for a member» («Io non vorrei mai appartenere a nessun club che contasse tra i suoi membri uno come me scoiattoli’); l’estrema libertà della versione italiana ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] . Michela amava lalibertà e vide questo come una censura, un bavaglio che non era disposta a tollerare. Concluso l e le situazioni: prima ero la sua insegnante, poi ho presentato i suoi libri e, infine, lei è diventata per me una cara amica… penso e ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] innocenza macchiata, agli anni della “libertà”, della democrazia da esportare. a Johnny la parte principale nel nuovo film che sta per cominciare»; «Now, listen to me, you smooth-talking son of a bitch!» > «Ascoltami bene, prima che ti butti fuori a ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] (come appunto fa il popolo di Delacroix guidato dalla Libertà). La sensazione forse oggi più diffusa è quella di sentirsi membri da tenere sempre a mente (ogni epoca, anche la più insospettabile, può peccare in tal senso).Menocchio per me è il suo ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] evadere verso paradisi naturali, dove scatenare passioni irrefrenabili («Ti porto via con me in una villa a Copacabana», Sesso e samba, Gaia e Tony Effe). La concezione di coppia vista da più prospettive – tradizionale e poliamore –, secondo strofe ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] ispirato con grande libertà e senza complessi didascalici all’opera dell’Ariosto. La musica ha la grande capacità di a Serve Orlando adesso che ha un taglio lirico, quasi a voler omaggiare il teatro d’opera italiano. «Dolcezze, carezze non sono per me ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] ’ombra della Statua della Libertà, “il nemico pubblico numero a ce fe c me ca n mttim sott a ches(‘e meglio che non hai a che fare con me che ti aspettiamo sotto casa’)E ci scenn o ci tres ng scattem o chep(‘e chi esce o entra gli facciamo saltare la ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] insieme alla libertà, hanno perso la possibilità di esprimersi a mimare la cadenza del verso di Saffo attraverso il montaggio, alternando le immagini di un palazzo, di un citofono e di un rubinetto aperto al ritmo di tú / me / abrasas, e ripetendo la ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] a Lucien Rebatet), Lanuzza cita più d’un passo dei libelli “antisemiti” céliniani talmente pregni di esplosive contraddizioni da smentire la communis opinio (sue le traduzioni):Me dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, Georges Raulet; montaggio: René Le Hénaff;...
CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire...