Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] un ‛metodo' (v. Spiegelberg, 19652, vol. II, pp. 655-701) può senza dubbio essere interpretato come una prova aposteriori della loro insoddisfazione riguardo alla ‛fenomenologia filosofica' di Pfänder.
Il geniale ma turbolento Max Scheler occupa un ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., p. 43). Il nuovo disegno - anche se non va presa alla lettera la giustificazione aposteriori di B., di avere cominciato "praepostero ordine" per timore di non giungere a narrare i fatti recenti (lett. al re Alfonso, 13 giugno 1443 Nogara, p. 148 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] un intervallo fissato di temperatura. Sebbene aposteriori tale risultato sembri quasi ovvio, gli di ϱ, dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α costanti]; quindi abbiamo che q=f(p,ϱ), dove f è una funzione la cui ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] soddisfacente e giustifica in parte, aposteriori, le approssimazioni fatte.
A causa del suo carattere semiempirico, ci Ne consegue che gli integrali (χ*rχs∣χ*t χv) sono tutti trascurati, a meno che non sia χr=χs e χt=χv, e pertanto si riducono ai ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di casi (intorno al 15%) l'infarto può decorrere totalmente asintomatico e la diagnosi può essere fatta aposteriori su rilievi elettrocardiografici o autoptici. Questi infarti, cosiddetti asintomatici, possono essere realmente tali (non si conoscono ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] (Messanae 1595) infarcito di vituperi contro il C.; e in questo è il maggiore dei fratelli del C. ad esprimere, aposteriori, spiriti bellicosi contro l'ormai lontano quapudān, "almae desertor fidei, generisque infamia nostri". Lo sfida, addirittura ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] espressivi del libero pluralismo sociale.
Ed è proprio questo modello di regione – possiamo dedurre aposteriori – che ne ha ritardato a lungo l’introduzione nel nostro ordinamento: il coinvolgimento quasi obbligatorio degli enti locali nell’attività ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] prima volta, in altri dov'è già consolidata si modifica in due direzioni. Da un lato, si passa dalla valutazione a priori alla valutazione aposteriori, dall'altro si introduce la valutazione 'strategica', secondo la quale gli atenei vengono spinti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di una moneta o dei dadi, sulla base del calcolo combinatorio e della simmetria fisica degli eventi elementari; la determinazione aposteriori, che si basa sulla frequenza relativa di un evento per un numero elevato di ripetizioni; e infine, la ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] essere revocata o reiterata; al più, può essere rettificata aposteriori. Nell'agire medico entra dunque in gioco una serie di anni nelle miniere. Nel 1847, sempre in Inghilterra, una legge limitò a 10 ore il lavoro di donne e bambini e solo nel 1874 ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...