L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] , ha costantemente stravolto le prudenti previsioni d’impiego dei lavoratori stranieri, e obbligato la politica a riallineare aposteriori la regolamentazione alle effettive dinamiche del mercato. La regolamentazione politica ha sempre rincorso il ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sociale di un'innovazione può essere accertato solo aposteriori, spesso a distanza di molti anni; ciò però non , 2, pp. 102-153.
Nelson, R.R., Winter, S.G., In search of a useful theory of innovation, in "Research policy", 1977, VI, 1, pp. 36-76.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] Libro X del De usu partium. Tolomeo trascura anche il fatto che la visione binoculare permette di vedere a tre dimensioni. Aposteriori, naturalmente, l'origine del problema è chiara: l'analisi che Tolomeo fa della visione binoculare è sbilanciata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Conoidi e sferoidi. Il 'metodo di esaustione', insomma, è una comoda etichetta storiografica che permette di identificare aposteriori procedure che possiedono un'indubbia analogia, ma nulla di più.
La svolta metodologica di Valerio
Come accennavamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] che compongono l'algoritmo, si calcolano le derivate, si trovano rispettivamente i valori 37/14.400 e 37/14.800; dimostrazione aposteriori della precisione voluta da al-Fārisī.
Questo modo di procedere non è né quello di Tolomeo né quello di un ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] per cui attualmente esiste un problema di inquinamento cronico che, si presume, si protrarrà nel 21⁰ secolo.
Aposteriori si può dire che né la chimica analitica, né la tossicologia sperimentale erano allora sufficientemente raffinate per affrontare ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] se hi>0, [4]
Si(t+δt)=-l se hi<0.
A ogni passo di questa dinamica l'energia E diminuisce, cioè il punto rappresentativo dello . È chiaro che, in generale, sarà possibile aposteriori modificare le simulazioni, e tener conto dei vincoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] intensità sismica e, in seguito, anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. Possiamo dire aposteriori che le aree di intensa attività sismica indicate corrispondono grosso modo ai confini delle zolle litosferiche della ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e 'scopo' sono termini di difficile interpretazione nell'ambito della biologia evolutiva, perché possono essere definiti e discussi solo aposteriori. In un processo di coevoluzione il messaggio, il dispositivo che lo elabora e il contesto in cui il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] visibilmente, se non sostanzialmente, più spazio di quelli che separano tra loro cifre diverse da zero. Aposteriori, tendiamo a pensare che tale situazione ponesse dei problemi risolubili mediante l'introduzione di strumenti, come uno zero numerico ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...