Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] esclusivamente analisi. Solo le scienze - essi sostenevano - possono fornirci nuove conoscenze: le scienze empiriche possono fornirci conoscenze aposteriori del modo in cui il mondo è, mentre la logica e la matematica ci forniscono conoscenze delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] elettrica cominciò ad aumentare, però, l'esperienza pratica maturata in telegrafia risultò presto inapplicabile. Secondo la testimonianza aposteriori di un ingegnere, "molti punti di vista furono tratti dalla telegrafia, ma fu solo quando smettemmo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , salvo quella che si verifica aposterioria favore dei sinistrati e a carico degli indenni. Questo modello alla nascita di 74,1 per gli uomini e 80,6 per le donne nel 2000 a 79,3 anni per gli uomini e 84,7 per le donne nel 2050.
Il processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] non appare nella sua memoria. Comunque sia, nel caso discreto, essa descrive anche la transizione da probabilità a priori a probabilità aposteriori. Fu Laplace, nello scritto Sur la probabilité des causes par les événements (1774), che la formulò ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] istituzioni e di ogni organismo creato dalla Comunità. Esercita un controllo aposteriori nel senso che le operazioni finanziarie della Comunità non sono soggette a preventiva approvazione o registrazione da parte dell'istituto contabile. La Corte ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] visti i risultati [...] nella riduzione del numero dei malati associati all'ospedale. Ma aposteriori si può cominciare a vedere come questa azione si muova sia a livello del malato che del medico: poiché agisce contemporaneamente sia sull'ansia del ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] vengono uccisi o distrutti dall'uomo, cercheranno di vendicarsi. Questa pericolosa eventualità, comunque, è presa in considerazione soltanto aposteriori, in singoli casi di malattia o di disgrazia fatti risalire alla collera di una data pianta o di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] peptidici con altre strutture chimiche aventi caratteristiche più accettabili dal punto di vista farmacocinetico. Un peptidomimetico individuato aposteriori è la morfina, che si lega ai recettori oppioidi come i due agonisti naturali met-encefalina ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] attraverso la sperimentazione. È infatti difficile - anche da parte degli esperti - stabilire a priori quale possa essere il risultato di una ricerca: solo aposteriori è possibile dare un giudizio. Molti dei progressi più significativi sono nati ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] detentori di un basso livello di istruzione (1-7 anni) rispetto a quelli che avevano frequentato la scuola per 12 anni o più (Feldman di malattia è sempre piuttosto incerto. Raccontato aposteriori - la narrazione costituisce uno strumento d'indagine ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...