Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] inizialmente debitrici alla mistica e alla magia. Esse fungevano sia da semplici giustificazioni aposteriori di cure empiriche, sia da sostegno a pratiche come gli incantesimi, gli esorcismi o altre terapie magiche. Quando simili spiegazioni ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] elettronica. Nella visione più ottimistica, i due settori ne trarrebbero mutuo beneficio, in quanto è vero che aposteriori una simulazione al calcolatore può riprodurre più o meno qualsiasi scenario, ma le proprietà dei dispositivi neuromorfi, visti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ruota di una bicicletta che sostengono un mozzo centrale dove sono collocati l'illuminazione e gli sbocchi dell'aria condizionata. Aposteriori, comunque, si può senz'altro affermare che la variabilità delle sale miste è stata in realtà molto poco o ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per motivi di lavoro è stato di circa un milione e mezzo, in aggiunta a un milione di ingressi per domande di asilo (v. Fassmann e Münz, 1994 il 70% del totale). Oggi, da un confronto aposteriori si può dire che gli ingressi legali hanno superato i ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] in ugual misura, però. Un ruolo peculiare ha, almeno aposteriori, l'archivio di S. Zaccaria. Lì si trovano quattro i nomi dei plebani e confrontarli con i nomi dei notai, vai a vedere le cronotassi approntate dal Corner chiesa per chiesa e ti accorgi ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] del nero man mano che ci si avvicina alla tragedia, rimangono un testo-base del cinema a colori. La fortuna di Mamoulian fu quella di teorizzare aposteriori, finita la realizzazione del suo film, prima nell'articolo Some problems in the direction of ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] l’informazione comprensibile).
I percorsi per l’elaborazione di implicature delineati da Grice sono razionalizzazioni aposteriori della nostra comprensione, che potrebbe anche essere semplicemente intuitiva. La teoria della pertinenza (Sperber & ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Giochi, abnorme in quanto interrompeva la tradizionale scadenza quadriennale. In definitiva il problema fu risolto solo aposteriori, definendo 'intercalati' o 'intermedi' quei Giochi, che in realtà non figurano nella numerazione ufficiale adottata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] più abbondanti in entrambi i casi e che altre specie hanno abbondanze simili tra loro (CH3OH, NH3, HCN). Aposteriori queste somiglianze non appaiono sorprendenti: in entrambi i casi si stanno osservando prodotti di evaporazione dei ghiacci. Qualcuno ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] misura in cui ha tentato delle classificazioni aposteriori dei vari femminismi esistenti basandosi sui tr. it.: La condizione della donna, Torino 1972).
Mitchell, J., Oakley, A. (a cura di), What is feminism?, New York 1986.
Montefoschi, S., L' ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...