Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] provvisorie egemonie e il loro corso è parte di un ciclo volto a ristabilirne gli equilibri. Ma per il senato è un gioco politico indecifrabile in Italia e non è solo una giustificazione aposteriori. I teorici romani dell’imperialismo tendono infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] la fondazione dipendono da un insieme di principi indipendenti dalle pratiche umane a cui il singolo deve conformarsi, l’etica aristotelica è invece “aposteriori”, ovvero un processo strutturalmente legato al carattere individuale, alle abitudini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] e struttura del diritto proprietà non sono più (se mai prima lo erano stati) definibili a priori e una volta per tutte, ma soltanto aposteriori, in quanto volta a volta dipendenti dal grado di incidenza e dal vario dosaggio, nel nucleo interno del ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] umane, non è eliminabile, ma può essere limitato o prevenuto con opportune normative, o almeno contrastato con interventi aposteriori. Una politica di prevenzione deve sempre fare i conti con le necessità economiche della produzione in un regime di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] percorso in modi spesso assai discordi.
Si può partire con un ulteriore soggiorno assisiate cui si riferisce certo, ma aposteriori, un documento del 1309, e che può corrispondere alla decorazione della cappella della Maddalena nella Chiesa inferiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] dimostrare che le loro cause abbiano potuto essere tali o tal altre. E questa dimostrazione si chiama aposteriori, e la scienza stessa, fisica” (Ibidem).
La fisica
La mossa iniziale della filosofia della natura di Hobbes consiste nella formulazione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] alla carica di ministro (l'ufficio e il titolo furono di direttore), ma ben presto - secondo quanto egli narra aposteriori - per l'opposizione degli altri colleghi e del re dovette limitarsi agli affari di stretta competenza del suo dicastero. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] di cui consta il conoscere, ma di questo suo “contenuto” essa giudica necessariamente aposteriori. Non può esserci una conoscenza del tutto a priori dell’a priori: da qualche parte un riferimento all’esperienza psicologica va introdotto, e di fatto ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] nel trattare problemi squisitamente logici − costituiscono una sorta di convalida aposteriori della correttezza della convinzione di John von Neumann: A suo parere riuscire a sfuggire alla costrizione dell'opposizione si/no, tutto/nulla avrebbe ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , pp. 2-5), che si concludeva con una denuncia delle precarie condizioni del teatro italiano e che, aposteriori, suona come un addio a un’Italia ingrata, avara di quei riconoscimenti, che le sarebbero venuti dagli Stati Uniti. Nel luglio 1937 le ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...