Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] una sua astratta aderenza ai principi di una forma-sonata definita solo aposteriori. Emanuel Bach (che della forma-sonata viene considerato per lungo tempo il padre) sembra a tratti aderirvi e in altri momenti negarne la sostanza.
Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] spesso apportandovi delle variazioni, dando vita così aposteriori ai mille dubbi e illazioni sulla effettiva congruenza il Saggio. Dopo averne composto il testo e le musiche (dedicati a Maria e ai suoi miracoli), il sovrano dà ordine di miniare i ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] SMA (Super mercati alimentari), nonché Standa (Società tutti articoli nazionali dell’abbigliamento; si tratta di uno scioglimento aposteriori, inventato quando Mussolini chiese nel 1938 l’eliminazione del nome Magazzini standard: Standa è dunque un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] non va vista come un preludio alla rivoluzione; solo aposteriori il sommarsi di diversi fattori può apparire come la sulla scena europea. Con i suoi 22 milioni di abitanti, che salgono a 29 alla fine del secolo, un esercito permanente tra i più forti ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] e in quella medievale. Più propriamente, il termine sta a indicare l’indirizzo filosofico originatosi in area britannica nei secc. tempo, spazio, estensione, solidità, e la «scuola aposteriori», o dell’esperienza, i cui rappresentanti non negavano ...
Leggi Tutto
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un [...] mediazione». Tale concetto, illustrato soprattutto nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (➔) (1817), consiste – come nelle cosiddette prove «aposteriori» della tradizione tomistica – nel partire ancora una volta dal finito per arrivare all ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] o personal computer collegati a distanza al server si è passati da forme di elaborazione aposterioria un vero e proprio ’integrazione su larga scala dei circuiti ha da tempo portato a riunire su una sola piastrina di pochi millimetri di lato ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] distribuzione di probabilità (➔). In questo caso si deve distinguere fra d. (mista) e scelta. Questa è l’esito (certo aposteriori ma aleatorio a priori) del sorteggio fra le d. pure che fanno parte del pacchetto. Per es., se una d. mista attribuisce ...
Leggi Tutto
ammortamento
Laura Ziani
Tipologie di ammortamento
Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] , per il tasso di interesse effettivo periodale i.
Nell’ammortamento a quota capitale costante, dato l’importo del debito D e il non nella sua parte programmatica ma in quella concretizzata aposteriori) anche per quanto riguarda la parte relativa al ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto [...] come R. Cobden), ma le ideologie, ossia le teorie apparentemente razionali («derivazioni») con le quali gli uomini giustificano, aposteriori, le loro passioni e i loro interessi («residui»). L’indagine scientifica mostra altresì che in ogni tipo di ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...