Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di ogni avvenimento da una singola premessa - hanno avuto per lungo tempo una parte trascurabile nella vita politica, e solo aposteriori è possibile rintracciare in esse gli elementi che le hanno rese così utili al dominio totalitario, tanto che le ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] della sua stessa esistenza e, nel caso fosse condannato in absentia, con rimedi aposteriori che apparivano insufficienti. Di qui, oggi, il superamento del processo contumaciale, a vantaggio di un meccanismo che, ex ante, privilegia la verifica della ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] diffusa della trasparenza, nella quale al modello ''classico'' dell'informazione societaria a suo tempo delineato dagli artt. 3 e 4 della l. n CONSOB spetta un compito di verifica soltanto aposteriori.
Disciplina degli intermediari. − Per comprendere ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che nella loro febbrile formazione non avevano potuto né saputo esprimere e seguire un chiaro principio direttivo.
Nascendo aposteriori e con grande ritardo sul periodo di massima crescenza, i piani delle grandi città, tendevano ad essere anzitutto ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] . La qualità di medium, poi, non può venir riconosciuta se non aposteriori: tutti i criterî discriminativi d'ordine generale proposti a questo riguardo sono caduti, anche se a taluni di essi si possa riconoscere un valore di tendenza, come, per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] atto non sembra un buon motivo per disconoscerle aposteriori la libertà che compiendo l'atto ha esercitato. Massidda, nr. 433, comunicato alla Presidenza del Senato il 19 maggio 2006; di A.M. Carloni e altri, nr. 542, 31 maggio 2006; di L. Marino e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] formale, le formule risolutive del tipo (5), cui così si perviene, conducono spesso a funzioni, che, come si può verificare aposteriori, soddisfano effettivamente all'equazione funzionale proposta.
È da osservare che le proprietà degli operatori ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] (benché il mito non sia che una spiegazione aposteriori di un rito preesistente) che conferisce al sacramento qualche volta e ad alcuni, ma, per quanto è da Dio, sempre e a tutti, purché questi debitamente li ricevano. 8. La grazia è conferita ex ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] per il solo sistema di produzione primario (le macchine) in condizioni di pieno funzionamento, con eventuali valutazioni aposteriori sulla probabilità di guasto; solo in alcuni casi le specifiche includevano anche il comportamento del sistema visto ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] altrui (2003), riflessione sulle sue opere precedenti, può essere invece utile in quanto, trattando di "poetiche aposteriori", dà la possibilità di ricavare notizie e idee affioranti nell'opera prosastica.
Fedeli ai temi dominanti della sua ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...