INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] da ingenium, macchina, e in particolare macchina bellica. C. Promis, in una sua memoria sui Vocaboli latini di architettura posterioria Vitruvio afferma appunto: "Sin dal sec. II, se non prima, apparendo che le macchine avessero popolarmente nome di ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] il periodo precedente al 1931 non sono paragonabili con quelli posteriori) a 3.142.372 nel 1934. L'aumento è dovuto questi dati. Si ritiene tuttavia che la permanenza media si aggiri intorno a quattro giorni. Si consideri che, se è vero che molti si ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] antiche di sue particolari relazioni con l'Arcadia e con la Laconia non mancano e che considerarle tutte in blocco come posterioria Omero e dovute al suo influsso, pare affatto arbitrario. Quanto ai figli di U., i nomi dei due più noti, Telemaco ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , dove oggi sorge la parte meridionale della città, separata dalla terraferma da uno stretto canale, riempito in tempi posteriori, a formare l'arteria maggiore della città (lo "Stradone"). La città è capoluogo d'ispettorato circondariale, nel Banato ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 1905; Ghellineck, Le mouvement théologique du XII siècle, Parigi 1914; e, per la biografia ed opere dei canonisti posterioria Graziano, G. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] all'effetto Haas.
Quanto ora detto consente di tollerare una diafonia piuttosto elevata fra canali anteriori e posterioria patto però che l'ascoltatore mantenga nell'ambiente la posizione indicata in fig.1; in impianti particolarmente sofisticati ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] ultimi l'Evans ha distinto ben nove strati, corrispondenti a momenti diversi della lunga civiltà cretese, e posterioria uno strato, che è il primo e più antico, pertinente a popolazioni di civiltà neolitica. Tali strati si riconoscono chiaramente ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] di poco anteriore; un altro gruppo mostra evidenti gl'influssi della seconda sofistica; alcune altre paiono di poco posterioria Nonno di cui sembrano subire l'influsso metrico; una ventina e più, come dimostrano particolarità linguistiche e metriche ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] il nome ci è noto, ma alcuni di essi sono posterioria Clistene (v.). A questo è dovuta la distribuzione dei demi in 10 tribù ( soltanto dopo la caduta dei Trenta Tiranni, ma che sembra risalire a Clistene e che era eletta per demi, era quella dei ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] Gral, ad altri cavalieri, specialmente all'ideale mistica figura di Galahad.
Intanto, indipendentemente da tutti questi sviluppi della leggenda posterioria Chrestien, la figura di P. aveva già trovato, fra il 1200 e il 1210 (i primi 6 libri erano ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...