L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] internazionale, ma conservatrice sul piano interno. Si consolidò così quella che il barnaboto illuminista Francesco Gritti chiamerà aposteriori un'"aristolidocrazia", un nucleo dirigente incapace di andare al di là di un progetto politico, che ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] non solo legittimava aposteriori quanto Pálffy aveva consentito a denti stretti, ma e le sue lagune' e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
84. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] che ha attraversato quasi tutto il mondo islamico in nove lunghissimi viaggi, dei quali ha lasciato dettagliate memorie aposteriori. Non va dimenticato Ibn Giubair (1145-1217), definito il principe dei viaggiatori arabi, particolarmente attento nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] particolarità, inerenza. Esse sono elencate in un verso del Vaiśeṣikasūtra, che però ha tutta l'aria di un'aggiunta aposteriori, visto che né il testo commentato da Candrānanda, né quello commentato da Vādīndra lo riportano (è presente solamente nel ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] protostoria, dal Bronzo Finale alla prima Età del Ferro (XII-VIII sec.a.C.), le manifestazioni artistiche dell'Italia definibile aposteriori come etrusca, dal bolognese al salernitano, appaiono sostanzialmente circoscritte alla «decorazione» di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] l'humor che provvedono alla vita del Cosmo; in tal modo viene a svilupparsi un rapporto tra il mondo delle rationes seminales e lo spiritus in che sebbene molti di questi attacchi appaiano, aposteriori, gravidi di promesse di nuovi albori scientifici ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "negoziazioni, che l'interesse delle Potenze [aveva] intavolate per ridonare la quiete all'Europa" (avrebbe fatto capire, aposteriori, che si era anche attivato affinché "il Re di Sardegna [...] pure facesse la pace e neutralizzasse l'Italia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la nomina, di aver cercato di addurre ragioni di incompatibilità. Alla fine Cini accettò l'incombenza, giustificandola - ma aposteriori - con il proposito di "reagire alla disastrosa situazione nella quale versava il nostro Paese" e con la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] postuma; la crisi puberale è l'occasione più importante in cui un ricordo rimosso non diventa traumatico se non aposteriori.
Pur ammettendo la base clinica dei due concetti complementari di rimozione originaria e di post-rimozione, il loro senso ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] con il carico generico di umori antifascisti e pacifisti a cui si riferiva alquanto ottimisticamente, e del tutto aposteriori, Armando Gavagnin ricordandosi in viaggio lungo la penisola, neanche a Venezia, nel giugno del 1940 e sino all'autunno ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...