Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] è stato contraddetto da Cesco Chinello, per il quale il piano regolatore generale "nasce come tentativo di unificazione, aposteriori, di scelte di politiche di settore" nel quale "si ritrovano […] le scelte di politica settoriale volute dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] apposta in epoca più tarda (fine IV-V sec.) identifica come Buddha-Mazda (ΒΟΔΔΟΜΑΖΔΟ), alludendo ‒ ma aposteriori ‒ a una contaminazione zoroastriana nell'immagine dell'Illuminato. È tuttavia difficile credere, con Staviskij, che il dipinto di K ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] : una ‛nazione asburgica', per citare il caso più rilevante, non nacque mai, malgrado il ‛mito asburgico' costruito aposteriori da letterati, storici e politici.
L'esperienza del periodo successivo al 1945 ha, dunque, sostanzialmente confermato la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Dato che il controllo di qualità inteso modernamente si propone di influenzare positivamente la qualità, e non di correggerla aposteriori, è necessario che esso agisca in ogni fase del ciclo produttivo per esercitare quell'attività preventiva di cui ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'epoca', che non è capace di spiegare la nascita del fenomeno se non con un procedimento tautologico, collegando aposteriori espressioni artistiche con fattori sociali ed economici. Si tratta piuttosto di un lento e continuo correttivo degli schemi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'errore è ormai irreparabile, in altri frangenti la possibilità di rivedere le azioni sportive porta a modificare decisioni già prese e quindi a intervenire aposteriori su gare il cui esito è già stato determinato dalle prove degli atleti e dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dopo il 1667, anno in cui Leopoldo fu nominato cardinale. Il nome stesso di 'Accademia del Cimento' fu ideato aposteriori, in occasione della pubblicazione nel 1667 dei Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento ‒ un libro che ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di sottomettersi alla madrepatria, anche in caso che si tratti, come è probabile, di una semplice giustificazione aposteriori. A Venezia non si dovettero però dormire sonni tranquilli e vennero adottati ulteriori provvedimenti, che nell'arco di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] quali casi l'intuizione e il coraggio del tecnico hanno previsto concretamente un comportamento dell'opera giustificato solo aposteriori. È la storia di tante costruzioni, dai loro materiali ai componenti strutturali, dalle tecniche di montaggio ai ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] verso quelli più indebitati, in testa ai quali erano quelli dell’ex Regno sardo, che in questo modo scaricarono aposteriori parte degli oneri della costruzione delle loro infrastrutture sul resto della penisola e quindi anche su quelli dell’ex Regno ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...