Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nel decennio tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri è la posizione lungo di Vitruvio, che risulta essere una codifica aposteriori di quanto era stato ampiamente applicato già nei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e il precedente periodo di attività – si è insistito sull’inconsistenza di tale esperienza e sul mito che, aposteriori, ne avrebbe finito per accrescere la rilevanza: non è raro così imbattersi in analisi del dossettismo che ricorrono sovente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nella ideologia urbana greca. Se gli horoi, i cippi che alla fine del VI sec. a.C. sono posizionati ai limiti dell'Agorà di Atene, codificano aposteriori il perimetro dello spazio civico, i due gruppi di cippi rinvenuti al Pireo riflettono, anche ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] che di una dottrina specifica, si dovrà parlare di una ‛famiglia' di dottrine, anche se, a un certo momento, si sono venute costruendo, aposteriori, fonti e linee unitane di svolgimento, nonché genealogie e classificazioni, che, tuttavia, invece di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quasi onnipotente capacità di adattamento e le aree corticali, così come le aree cerebrali, sarebbero funzionalmente intercambiabili. ‟Aposteriori - commentano Kandel e Spencer (v., 1968, p. 67) - l'opposizione da parte di Lashley al concetto che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dato di partenza28. Ma è pur vero che la sinergia tra il vescovo Baroni e l’ausiliare Ruini – facilmente descritto aposteriori come l’affossatore del sinodo reggiano29 – in questa fase conclusiva appare totale: quasi che l’ordinario di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di panni e di biancheria, e campando di misero vitto, si mantiene gioviale, spensierato, voglioso di feste». Forse, aposteriori, anche il negativo giudizio di Cesare Cantù sui veneziani avrebbe potuto cambiare(133). La povertà del primo decennio del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] dalla tradizione storiografica è il carattere in larga parte empirico - poco progettuale, razionalizzato semmai aposteriori - dello sviluppo della finanza pubblica veneziana nel periodo considerato.
L'articolarsi delle competenze istituzionali ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] tanto nel senso di una finalizzazione pratica aposteriori della conoscenza, quanto in quello di un 1921).
Boas, F., Anthropology and modern life, New York 1928.
Bonboir, A., Une pédagogie pour demain, Paris 1974 (tr. it.: Una pedagogia per domani ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] consigli al principe. Ci restano le sue pagine di storia-sfogo, la cui chiave di volta è la considerazione aposteriori che un'azione politica di tipo ottimatizio-moderato condotta con fermezza avrebbe salvato la repubblica alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...