Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ad essere indagata. Eppure, a dispetto del mito costruito aposteriori di una Venezia malata e .6-30.8) 1.998,46
(23.5-25.9) 10.000
(18.7-13.9) Fonti: A.S.V., Camera di commercio, b. 337 V/5, 26 luglio 1861.
In sostanza le due stagioni 1857 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] sempre più esplicita assunzione di iconografie cristiane.
La celebrazione dinastica mira ancora da un lato a giustificare, aposteriori, l’assunzione costantiniana del potere. Questo avviene però prevalentemente tramite altri media: esemplare è il ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] per la fase di transizione; infine, se si conosce lo stadio di transizione e quello finale si può dedurre aposteriori quello iniziale.
Poiché l'analisi dei requisiti offre un modello di analisi valido per qualsiasi sistema, essa costituisce in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] n, statisticamente significativo, di misure o di determinazioni effettuate su un materiale si ricorre usualmente a tre grandezze (definite aposteriori): precisione, accuratezza e livello di confidenza. La precisione è data dalla varianza della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] l’altro, deriva dalla singolare analogia di atmosfere e di circostanze fra le pagine di Bonfantini — scritte del resto aposteriori — e ciò che sappiamo dei luoghi e dei personaggi in cui si rifugiano e maturano nell’attesa i protagonisti della ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] se non come scelta: l’artista di teatro non si alimenta – come il politico – di consensi a priori, ma neppure i successi certificati aposteriori si possono capitalizzare in duraturo prestigio. Ogni teatrante, in ogni spettacolo, deve dar prova di sé ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ospedaliero
La laguna era venuta ospitando un sistema decentrato di funzioni ospedaliere che, se pure criticabile aposteriori per un isolamento dalla città perseguito, piuttosto che inevitabile, aveva tuttavia raggiunto livelli elevati di intrinseca ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e l’uniformità della memoria pubblica si spiega soltanto considerando la forte spinta, di civili e militari, ad assolutizzare, aposteriori, le ragioni dell’impossibilità di una qualsiasi resistenza agli Alleati.
In questo senso vanno forse lette le ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] e nello spazio, oppure come innovazioni locali, sostanzialmente irrelate, sul cui grado di strutturabilità è possibile fare previsioni solo aposteriori.
Lo stesso si può dire degli ‛stili', per cui non vale tanto il principio, postulato da Uspenskij ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] l'emergere dei problemi legati allo sviluppo dei paesi non industrializzati essa ritrovò una propria funzione, nell'interpretazione aposteriori dei suoi compiti originari.
Il FMI, invece, aveva il compito di mantenere l'ordine nel sistema monetario ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...