L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] della primitiva agricoltura veneziana. Nel lungo cordone litoraneo che sarebbe stato appunto chiamato (con una giustificazione aposteriori poco verosimile) 'Bovense' vediamo concentrarsi da un lato uomini e genti di diversa provenienza, dall ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] dinamico. Questa almeno è l’impressione che aposteriori ricaviamo anche dall’analisi di molti altri quale girare film, come Roman holiday (1953) di William Wyler. La moda a Roma è una moda spettacolare e molto legata al cinema. Abiti per il cinema ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] un evento modifica le ipotesi iniziali, esso permette il passaggio dalle probabilità a priori, che prescindono dal verificarsi o meno dell'evento, a quelle aposteriori o finali. In tal modo è possibile valutare, mediante un'osservazione sperimentale ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] aspetto perspicuo dell'informale è stato il bisogno - nelle intenzioni e nelle tecniche -, malgrado ogni interpretazione aposteriori, di distruggere ogni possibilità di metafora, sia nell'immagine, sia in altre forme simboliche, sia nella traduzione ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] i suoi figli, e non l’avrebbe fatto se esso fosse stato ceduto a Silvestro, non potendo disporre di una cosa non sua87.
L’Impero rimase in principe rinascimentale, fino al punto da renderlo, aposteriori, un epigono del Valentino: secondo lo storico ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] normativa preesistente al fatto da giudicare, escludendosi che su di essa possa influire qualunque decisione presa aposteriori.
Questa concezione del principio del giudice naturale ha ricevuto importanti conferme sul piano dell'indagine scientifica ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Cocaio che si arricchiscono anche per tale carenza, aposteriori almeno, di una sapida coloritura di beffa e di verso il Po, cioè al di là dei confini toscani e tanto più a nord di Firenze, della scuola poetica di Ferrara. E Folengo anziano avverte ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] in un modo o nell'altro rimovibile. Ma anche il furto di avorio, che tuttavia difficilmente avrebbe potuto essere dimostrato aposteriori, è confutabile, malgrado le opinioni di coloro che, come D. M. MacDowell, sostengono che le due preziose materie ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] esclusione in cui alcuni hanno visto aposteriori la rappresentazione simbolica «dell’abbandono di e le libertà moderne, «La Civiltà cattolica», 4, 1863, p. 141.
5 A. Ferrari, Fra pulpito e video, in Milano e la Rai un incontro mancato?, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...]
La deontologia ippocratica ci appare dunque, come d’altronde l’intera questione ippocratica, in gran parte frutto di una costruzione aposteriori. Le norme etiche, nella misura in cui si possono estrapolare da testi che non le espongono mai in modo ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...