Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della società italiana dovuta al trionfo della controriforma può essere spiegabile solo parzialmente con l’analisi aposteriori dei processi, pur riscontrati, di formazione dilatata nel tempo di nuovi benefici ecclesiastici da parte di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] caratteristiche di tali «servizi», individuati poi aposteriori perlopiù nelle forniture di acqua, gas, case con l’unico stradone della laguna al mare percorso da un tram a cavalli tra campi coltivati ed orti, con la sua breve vita effimera dei ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] l’assistenza di un cittadino italiano può essere soddisfatta da qualsiasi regione di ricovero, fatta salva la compensazione aposteriori dei costi da parte della regione di residenza. In altri casi, invece, il contributo minimo apportato da una ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] riconosciuto il cristianesimo come religione autorizzata dallo Stato, si è visto appioppare un massiccio carico di leggende»26. Aposteriori, non si può dire lo stesso per le «leggende» cinematografiche: sono tutto sommato pochi i film su Costantino ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] vittoria militare di notevole portata. All’osservatore spassionato, però, sembra assai probabile che Diocleziano abbia semplicemente acconsentito aposterioria quella che, in realtà, fu un’usurpazione42. Comunque sia, gli anni di regno di questi due ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando aposteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Costantino sarebbe stata sincera. Considerando aposteriori Burckhardt, Girardet spiega ancora una ., App. 5.
85 Lact., inst. VII 26,11 e ira 2,2-6.
86 Ciò a sostegno di J. Straub, Konstantins Verzicht auf den Gang zum Kapitol, in Historia, 4 (1955), ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dalla pirateria, contro la nuova dinastia mancese. Anche in questo caso si tratta di un mito protonazionale costruito aposteriori, più che di una testimonianza di rapporti storicamente fondati tra le huitang della Cina meridionale e Koxinga. Questi ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] di una seconda tipologia: quelli che, come dicevamo, senza avere ambizioni dichiaratamente sociovariazionali, consentono una lettura sociolinguistica aposteriori dei dati. Due casi significativi in tal senso sono l’ALT e l’ALEPO: sebbene né l’uno ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] confinati dopo l’impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei rigori di polizia e magistratura, per cause che aposteriori possono sembrare futili). La risposta papale fu comunque di netta chiusura. Il 18 marzo 1861, un giorno dopo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sulle sue mire contro la Chiesa e sulla sua malsana personalità, e solo la storiografia più tarda è riuscita a dare aposteriori un senso storico, e in qualche misura epocale, alla sua opera, vedendolo come l'iniziatore delle divisioni, o invece ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...