Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] spesso lamentata la mancanza, nel cinema italiano, di una classe di caratteristi paragonabili a quelli che arricchiscono la normale produzione hollywoodiana. Aposteriori ci si è resi conto che questi caratteristi esistevano, ma si erano formati nei ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 3,20: Cv IV XXIV 17*.
I Lettera Ai Tessalonicesi: 5,8: Mn III I 3.
II Lettera A Timoteo: 4,8: Mn II X 8*.
Lettera Agli Ebrei: 1,1: Cv II V 1*; 11,1 il sospetto della messinscena, della sistematizzazione aposteriori. Ed è perciò degno di rilievo che ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] esse attraverso una ‘malintesa estetizzazione’ del proprio fare. Salvo, nei casi peggiori, giustificare aposteriori questo fare con l’interpretazione ideologica della realtà. È, invece, principalmente dal ristretto punto di vista del disegno urbano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Alfa Romeo.
Ci troviamo in quello che, aposteriori, è stato definito il periodo della produzione artigianale Nello stesso periodo il reddito annuo pro capite aumentò da 350.000 lire a 571.000 lire. Gli occupati nell’industria passarono dal 32% al 40% ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] un sodale fiorentino del senese Tolomei, Angelo Firenzuola.
L’accordo tra i due, solido negli anni che ci interessano, è confermato aposteriori da una lettera di Tolomei del 1529, che importa qui anche per l’indicazione di un gruppo tosco-fiorentino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che i corpi si muovano e abbiano diverse dimensioni e figure e che, a seconda della loro diversità, anche i loro moti si differenzino? [E chi 'uomo per la Natura, ma anche a partire da un giudizio aposteriori, tenendo conto cioè del loro successivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , anche se un eccesso della medesima poteva scatenare un pericoloso processo patologico, quello della putrefazione. Si può dire aposteriori che fu l'antisepsi, ossia la distruzione o soppressione degli agenti della putrefazione delle ferite con i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] quelle delle principali escrezioni organiche.
Stahl avvertiva tuttavia la necessità di integrare questa modellazione aposteriori con una concezione a priori degli atti fisiologici implicati in questi processi. Ciò lo indusse ad abbozzare un modello ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] come totalmente differenziati in senso analitico, e di conseguenza deve far ricorso a costrutti concettuali ausiliari quali quello di 'abbinamento sistemico' per adattare aposteriori la teoria a una realtà diversa. Lo stesso vale, e in misura ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Sisto IV (al secolo Giuliano della Rovere) che l’aveva chiamato a Roma forse su suggerimento del nipote Giovanni.
La nascita e lo la Lombardia. Aposteriori, si può affermare che la sollecitudine con cui i tecnici erano chiamati a rispondere alle ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...