Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] non è tra quei fenomeni la cui universalità si può dedurre a priori dal fatto che sono necessari a ogni possibile forma sociale. Non potendosi dimostrare né a priori né aposteriori che la credenza è una caratteristica reale dell'esperienza umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sperimentale e teorico diretto. Questo processo si svolse principalmente sulla spinta della scoperta di quelli che sarebbero apparsi, aposteriori, frammenti di atomi (elettroni, particelle α, cioè nuclei di elio) o loro radiazioni (raggi γ). I nuovi ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] suo tempo non trovarono spazio e visibilità. Uno degli esiti auspicabili potrebbe essere quello di riconoscere aposteriori le immagini-icona più significative per collocare nella storia e nella nostra memoria un conflitto percepito erroneamente come ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ossia realmente economico, può essere stabilito solo aposteriori. In tutte le definizioni, peraltro assai diverse tesi di Habermas che il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano costituire il fondamento ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] stimare l'evoluzione nel futuro. Secondo la definizione più recente il clima è la funzione di distribuzione a priori delle probabilità e aposteriori delle frequenze delle situazioni meteorologiche che si attuano nel corso del tempo, dell'anno e più ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] contemplare anche l'uso della forza. Nulla, se non aposteriori, per quanto riguarda l'Iraq (ricompreso, come l'Afghanistan . Il 31 marzo 1995 la missione fu sciolta per dar vita a tre operazioni separate: UNRO, UNPREDEP e UNMIBH.
UNOSOM 1 e ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] che questo è destinato per lo più a svolgersi aposteriori, dopo che iscrizione o modifiche sono state il 20.3.2010, con conseguente efficacia della disciplina ex art. 5 a partire dal 20 marzo 2011 (con l’eccezione delle controversie in materia di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] decisamente condannato, sia nelle manifestazioni "eccessive", sia in quelle "moderate". Ma si trattò di difesa escogitata "aposteriori" dal Maffei, nel tentativo, per altro fallito, di ingraziarsi le autorità di Venezia, che avevano proibito la ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] più modesto e di scarsa 'visibilità', come ad esempio quelle restrittive della libertà personale, un controllo aposteriori condotto attraverso un'analisi statistica è in grado di individuare modelli decisionali affetti da vizi di illegittimità o ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] momento del controllo, in compenso, può apparire come una scelta più rilevante che permette di contrapporre controllo a priori e controllo aposteriori, a seconda che il controllo si eserciti prima o dopo l'applicazione della legge. Senza entrare nei ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...