Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] del cerchio per cui lo Stato protegge e sostiene le grandi imprese, ma le obbliga a confrontarsi con il mercato globale. Aposteriori è forse possibile affermare che in Italia lo Stato avrebbe dovuto imitare l’esempio giapponese, abbandonando ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] e funga da copertura. Ovviamente tale tecnica si atteggia in maniera diversa a seconda del ramo di attività che l’impresa svolge e del Paese di organizzazioni internazionali autorevoli conferiscono aposteriori un importante fondamento politico- ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] . Per la prima volta in concreto abbiamo la straordinaria possibilità di essere vicini a chi ci è lontano e lontani da chi ci è vicino (D’Eramo residuati industriali e l’era spaziale si è svelata aposteriori per quello che era: non il segno di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] esecutivi, come negli Stati Uniti, oppure un primo ministro a capo di un partito che ha la maggioranza assoluta in della spesa sia invece centralizzato ma residuale (cioè determinato aposteriori, una volta che siano note le decisioni di spesa). ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ossia al momento stesso della formazione della scelta di governo territoriale, piuttosto che tentare di rimediare “aposteriori” con compensazioni monetarie di incerta applicazione. E’ proprio quest’ultimo approccio che ha prevalso nella totalità ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] -38). In questo quadro, era però innegabile che la premonizione della crisi che si andava preparando venisse ricostruita solo aposteriori – e anche questo è stato messo in evidenza dalla medesima, già ricordata interpretazione del testo di Croce che ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] nasce da sovrapposizioni, montaggi, trattamenti aposteriori del materiale: si cominciò così a intuire che il termine di riferimento ’: ma quello che più conta è che i file compressi fino a 128 kB/s hanno una qualità adeguata al contesto nel quale si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] clinico, di cui è considerato una spiegazione aposteriori. In conclusione, la denominazione delle 'specie scegliere li rimedii: [pertanto] si può fondare la medicina procedendo a priori, cioè dalla cognizione delle cause e del modo meccanico con ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Di una cosa siamo ormai certi: la pena legale non è stata, non è, né potrà mai essere utile. Di essa, possiamo dire aposteriori che, pur consapevoli che si tratta di un veleno, ci siamo illusi che fosse anche un farmacum (v. Resta, 1992), un rimedio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] più importanti degli inventari naturalistici del XVIII sec., anche se è stata considerata tale e teorizzata solamente aposteriori, all'inizio del XIX secolo.
La terza giustificazione del viaggio naturalistico era quella dell'osservazione dei ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...