Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per gestire le privatizzazioni si trasformò in ente permanente per gestire le imprese industriali finite in mano pubblica. Aposteriori, per giustificare la presenza di tali imprese e il loro controllo da parte dello Stato, si sostenne dapprima ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] ’inerzia della cultura e strigliare, più che i singoli studiosi, un modo sterile di filosofare. Se ne ha una riprova aposteriori, quasi trent’anni dopo l’esordio della rivista, in un bilancio retrospettivo in cui l’intento professato sarebbe apparso ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] una discontinuità istituzionale che va sotto il nome di rivoluzione. Si tratta normalmente, purtroppo, di consapevolezze e certificazioni aposteriori.
Complicazioni ulteriori derivano da ciò che si può definire la questione degli effetti propagativi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] la si definisce ‘stampa originale d’epoca’ secondo l’espressione americana vintage print. Essa si distingue da quelle prodotte aposteriori (printed later o modern print), realizzate sempre quando l’artista è in vita, che si definiscono autentiche e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] gene non è limitata ai neuroni giganti HS e VS ma si estende anche a buona parte dei lobi ottici prossimali (Poeck et al. 1993). In altri vista evolutivo, l'esempio serve anche a mettere in evidenza (aposteriori) che si sarebbe potuto isolare il ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] strumento di analisi, da effettuare questa volta aposteriori: la Verifica di impatto della regolamentazione ( protezione dei dati personali (d. legisl. 30 giugno 2003 n. 196, emanato a norma dell’art. 1 della l. 24 marzo 2001 n. 127, recante delega ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] e la capacità del contribuente è rivelata) dall’attitudine del bene a produrre un reddito economico e non dal reddito che ne ricava il utilizzabile nel procedimento interpretativo, interviene soltanto aposteriori, dopo cioè che i singoli componenti ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] povero contro il ricco, ma egli "non dice ai suoi seguaci come faranno a vivere se l'industria langue, o come le industrie e le imprese possano realistiche. Aposteriori questa tesi non risulta del tutto convincente, perché i dati a disposizione ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] invece essere tenuto in conto con modelli fenomenologici contenenti delle costanti che vengono tarate mediante il raffronto aposteriori delle simulazioni numeriche con i dati misurati in atmosfera.
Poiché i modelli globali non sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] le aspettative individuali sugli effetti dell’introduzione dell’euro e il modo in cui tali effetti vengono percepiti aposteriori. Tra questi, un’indagine condotta su un campione di cittadini tedeschi (Traut-Mattausch, Schulz-Hardt, Greitemeyer, Frey ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...