Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] fare (o didattica), con i programmi e le discipline collegate, non dovevano essere separati e opposti, per coniugarne aposteriori l’andamento, ma concretare, nei modi più adatti, lo svolgimento dello spirito, enfatizzandone il ruolo (auto)educativo ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] uno dei primi discepoli di Freud, Otto Rank (1884-1939). Oggi è considerato piuttosto come una fantasia aposteriori, una memoria impossibile ma carica di significati, di questo dramma originario di cambiamento catastrofico di stato, che obbliga ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] distinzione tra verità di ragione e verità di fatto, tra verità necessarie e verità contingenti, tra verità a priori e verità aposteriori, tra verità logiche o universali e verità storiche o particolari. Se in una definizione non sembra rinvenibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] in maniera chiara e distinta. Ciò implicava la necessità di evitare tutte le possibili correzioni aposteriori mediante l'utilizzazione a priori di attrezzature sofisticate: una procedura chiamata 'metodo diretto', il cui scopo era la 'realizzazione ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] future, che fa parlare di risultato o teoria rivoluzionaria in matematica, ma sempre e necessariamente a seguito di valutazioni aposteriori.
Un esempio significativo, che inoltre permette di introdurre e brevemente commentare una particolare prassi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] studio dei paesaggi e delle loro sub-unità deve essere rivolto non a un’integrazione aposteriori delle componenti e delle tematiche, che ridurrebbe il paesaggio a un supporto geografico, ma allo studio dell’integrazione intrinseca, cioè compiuta sui ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di avvalersi del visivo e del sonoro. Gli standard proposti a livello centrale sono rivolti alla catalogazione non solo del bene ma dalle probabilità a priori, che prescindono dal verificarsi o meno dell’evento, a quelle aposteriori, o finali ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] italiano come ‘risignificazione retroattiva’; non solo il passato determina il presente, ma a sua volta – sovvertendo l’ordine temporale – il presente risignifica aposteriori e conferisce nuovo senso alle vicissitudini e ai traumi del passato.
e) Il ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] . È un processo, lungo e silenzioso, i cui effetti sono osservabili solo aposteriori, attraverso il quale l’ambiente circostante premia alcuni individui appartenenti a una data specie e ne penalizza altri, concedendo loro una fertilità differenziale ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] per la migliore attuazione dei piani di organizzazione del lavoro finalizzati alla prevenzione in primis e al controllo aposteriori delle forme di prevenzione messe in atto.
La nuova normativa
Nonostante un corpo normativo comunitario in materia di ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...