Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] allora, le spiegazioni che diamo dei nostri comportamenti e dei nostri giudizi morali sarebbero mere razionalizzazioni aposteriori, che ben poco avrebbero a che fare con i veri meccanismi causali che generano tali comportamenti e giudizi. In questa ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] e nei luoghi in cui ebbe inizio il fenomeno, la minaccia in concreto della pubblica incolumità si rivela aposteriori impossibile.
Nel caso di disastro statico, invece, data la natura istantanea degli eventi, sarebbe sufficiente un riscontro ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] non più catalogati nell’indistinto campo della ricerca di base. Il più rilevante aspetto critico di questo approccio scientifico aposteriori, che purtroppo penalizza ancora oggi la chimica ambientale, riguarda i costi economici che sono di ordini di ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] prospettiva, l’uso del termine inammissibilità troverebbe il suo fondamento con riguardo a quelle ipotesi di atto d’impugnazione che, riguardate aposteriori – e non già sulla considerazione di una valutazione aprioristica ed in chiave ipotetica ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] impressione limitativa - con tutta probabilità costruita aposteriori dopo la lettura dei non congeniali Essais Theseider, Roma 1974, pp. 869 n. 21, 870 s.; La letter. ital. St. e testi, a c. di C. Muscetta, V, 1, Bari 1974, pp. 113-19, 126 n., 529 n ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] un insieme più vasto; mancavano l'autonomia dell'arte e il ruolo divinatorio dell'a. moderno, individuabili, nel caso dell'a. medievale, tutt'al più solo aposteriori.Solo in ambito bizantino e in poche città, dell'Italia e della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] questione viene assoggettato ad un controllo meramente aposteriori, non potendosi quindi ritenere che l’autorità talune società in mano pubblica concessionarie di pubblici servizi quali: la RAI S.p.a. (Cass., S.U., 23.4.2008, n. 10443 e 22.12.2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] passo di Vanini è lo smantellamento delle tradizionali prove dell’esistenza di Dio, da quelle cosmologico-aposterioria quelle ontologico-a priori. La confutazione della prova ontologica non è diretta solo contro Anselmo, ma anche contro la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] considerato dagli ufficiali della Marina britannica una soluzione perfetta. In quella che aposteriori può essere valutata come una illusoria campagna informativa, i ministri della Marina dichiararono ripetutamente che l'asdic avrebbe effettivamente ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] dal 1199 al 1354, negli anni in cui San Gimignano si regge a libero comune. Un’altra opera storica più vasta, la Cronica de’ fatti che, come abbiamo visto, si limitano a riassumere rapidamente, aposteriori, tutto il processo della rivolta del 1494 ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...