Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] istituzionali, o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica di verifica aposteriori della rilevanza penale di una determinata condotta – qual è tipicamente quella fondata non sulla relativa descrizione ma ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] un altro sicuro insuccesso, ma dopo avere scritto una lettera agli elettori che si sarebbe trasformata aposteriori in un testamento politico contenente l’orgogliosa rivendicazione del suo passato rivoluzionario e della sua fede repubblicana.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] problematicità connesse all’attuazione dell’art. 36 Cost. per via giurisprudenziale (azionabilità esclusivamente aposteriori del relativo diritto, incertezze connesse alla valutazione giudiziale, inestensibilità ultra partes delle pronunce ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] disciplina sanzionatoria, le modalità di accertamento aposteriori e la fase di contestazione giudiziale.
, che compratore e venditore non siano “legati” (l’art. 143 d.a.c. illustra i casi in cui il venditore e il compratore sono considerati ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] dalle derive dell’arbitrio soggettivo, ma costituisce anche la garanzia della correttezza della conclusione, a cui si deve però necessariamente giungere aposteriori, condotti appunto dai passi dell’argomentazione. Sembra strano che, in un momento in ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] si definisce come una classe i cui membri sono tutti i taxa assegnati a un determinato rango. Per esempio, la categoria specie è la classe i sforzi per elaborare metodi attendibili per ponderare aposteriori i caratteri; se si raggiungerà lo scopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] essenziale e significativa della Rivoluzione scientifica. Tuttavia non si possono descrivere gli eventi storici giudicandoli aposteriori. La reazione di Hofmann è molto illuminante e consente di spiegare gli atteggiamenti dei suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] mercato – di cui quasi sempre “aposteriori” si dispone – possono essere utilizzati dell’illecito amministrativo legata all’elemento soggettivo: mentre il reato è punito solo a titolo di dolo, la fattispecie di cui all’art. 187 ter t.u ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 1.2006, n. 5, ad un sistema più composito che, oltre a disciplinarne l’accertamento e la soddisfazione (artt. 111, 111 bis e crisi inizialmente ritenuta suscettibile di regolazione può verificarsi solo aposteriori; cfr. Cass., 6.8.2010, n. 18437 ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] nel titolo V della parte seconda Cost. e da razionalizzare aposteriori un processo, in misura non trascurabile di origine precostituzionale, che ha condotto a introdurre, in cinque territori, cinque discipline regionali speciali. Appare invece ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...