Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] 'umanità. Il vero problema è piuttosto quello di spiegare perché un tale contatto non abbia portato a una completa fusione culturale su scala mondiale. Aposteriori gran parte del lavoro di Alfred Kroeber può essere letta come un incessante sforzo di ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 15.10.1987, C-222/86, Unectef c. G. Heylens e altri).
A simili conclusioni è giunta anche la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che di giudizio rischia di tradursi nella giustificazione aposteriori della scelta già compiuta, col possibile ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] dell'impatto con la cultura bolognese e settentrionale in cui come sappiamo la vecchia scuola continuava a godere di posizioni egemoniche: prova aposteriori ne sia il fatto che ancora negli squarci di critica letteraria del poema Dante si richiama ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] questo è apparso chiaro solo molti anni dopo, con un'analisi aposteriori. I neorealisti, quando già la stagione d'oro si era conclusa, continuarono a definirsi tali e a volere il proseguimento del movimento, pur se alcuni lo dichiararono superato ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di validità dell'altro. In tal modo la produzione di norme era a sua volta regolata da norme; il potere politico conservava la facoltà di politica. Gli interventi del primo tipo incidono aposteriori su singole situazioni; quelli del secondo tipo ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Il pontefice avrebbe così presentato, come garanzia (quasi aposteriori) di genuinità della scelta propria, del clero e (cfr. ms. Par. lat. 5294, in M.G.H., Scriptores, XIII, a cura di G. Wattenbach, 1881, p. 247). Evidente è invece in una canzone ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] corso nell'ambito dell'esperienza (teorica e pratica) politica moderna, ma è possibile tracciare un quadro di esso solo aposteriori, sulla base della concreta, e piuttosto alluvionale, aggregazione di temi e d'interventi che si è verificata nella ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] le loro teorie, i fisiologi furono costretti a trovare, aposteriori, una spiegazione. Venne avanzata l'ipotesi ( tipi, in fibra di carbonio; per l'apnea sono preferibilmente utilizzate pinne a pala stretta e lunga (6-7 cm), per una spinta più ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] quei giudizi morali che hanno una valenza emotiva, oppure implicano un processo di marcatura emotiva che si svolge aposteriori? In altre parole, i giudizi morali personali sono avvalorati da quei processi emotivi che conferiscono loro una coloritura ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] inflitto questa punizione al figlio, il 15 luglio 1235, sempre a Worms, l'imperatore festeggiò con il fasto appropriato le nozze 15-21). Egli non era senz'altro interessato a giustificare aposteriori la sua personale azione punitiva nei confronti di ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...