La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] pubblico nella norma violata, ribadendo il concetto essenziale per cui l’interesse pubblico deve essere concretamente identificato aposteriori dopo l’acquisizione dei fatti e l’apprezzamento degli interessi in gioco.
L’annullamento d’ufficio tra ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] e che possono essere riscontrate solo aposteriori, all’atto appunto delle liquidazioni , n. 316); la sentenza favorevole al contribuente non avrebbe nemmeno idoneità a produrre un obbligo di restituzione quale quello previsto dall’art. 68, co ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] ; all’art. 1438, in tema di minaccia di far valere un diritto «diretta a conseguire vantaggi ingiusti»; all’art. 1993, co. 2, c.c. (che richiama questi casi la buona fede è impiegata per valutare aposteriori la lealtà delle parti e per introdurre il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] anno in cui si arresta la narrazione guicciardiniana, si potevano scorgere appena, e solo aposteriori, le prime avvisaglie del futuro conflitto.
Nel 1565 apparvero a Venezia, presso due differenti editori, D. Nicolini e G. Cavalli, anche i Detti et ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] ne esaurisce la definizione nella norma, quando invece proprio tale interesse deve essere concretamente identificato aposteriori dopo l'acquisizione dei fatti e l'apprezzamento degli interessi26.
3.3 Considerazioni conclusive
Prescindendo dallo ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] n. 23).
Di come il L. reagisse all'apparire delle prime opere "effettiste" del gruppo, è Signorini che - aposteriori - ci trasmette l'immagine più efficace, riconducendo la sua spontanea avversione al fenomeno all'intransigenza della personalità del ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] dare alle scienze umane uno statuto scientifico).
L'individualismo nella sociologia moderna
Gli anni ottanta saranno forse visti aposteriori come gli anni della maturità delle scienze sociali. Nel corso degli anni sessanta e settanta 'grandi teorie ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di concorso nel reato», cioè nel delitto doloso cd. presupposto.
Il riciclaggio è, dunque, reato che si consuma aposteriori rispetto al delitto presupposto, che si innesta su una base delittuosa consolidata; il suo schema normativo è costruito sulla ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] necessità di conferire senso e coerenza alle proprie azioni, tendono a fornire spiegazioni razionali al loro comportamento, ma si tratta di spiegazioni costruite aposteriori. Di fatto, la RP entra automaticamente in azione anche quando accettare ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] spesa stabilito con efficacia retroattiva è più basso di quello dell’esercizio precedente: sicché la struttura accreditata scopre aposteriori di avere operato sulla base di un budget più contenuto di quello su cui riteneva di poter fare affidamento ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...