Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] di espressa constatazione e deliberazione del CdS.
La questione delle autorizzazioni “implicite” e “aposteriori"
Considerazioni simili portano a escludere la legittimità degli argomenti facenti leva sulle autorizzazioni all’uso della forza cd ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] il messaggero è tornato indietro dicendo di essere stato derubato e di averla quindi perduta"), oppure servivano a facilitare aposteriori la ricostruzione delle varie fasi attraverso le quali era passato un particolare affare, soprattutto in quei ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] assenza o impedimento, senza riconoscimento di compensi aggiuntivi; iii) sono vietati gettoni di presenza, premi di risultato aposteriori e trattamenti di fine mandato; iv) è vietato istituire organi diversi da quelli previsti dal diritto societario ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dei Durazzo. Fece parte del Consiglio di reggenza che il 14 luglio 1343, contravvenendo alle ultime volontà del re, approvò aposteriori il matrimonio di Carlo di Durazzo con Maria d'Angiò. Il D. comunque poté conservare la sua posizione anche con ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] vedere di mal occhio un avvicendamento sul trono d'Inghilterra, nonostante che nei Commentarii si affanni a mostrare aposteriori un Papato assolutamente ignaro delle trame del legato e limpidamente favorevole alla monarchia inglese e alla Francia ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] continuazione verranno sollevate eccezioni per illegittimità della registrazioni: in via di fatto l’inutilizzabilità è configurabile solo aposteriori. Sicché in via di fatto si permette la lesione di interessi costituzionali, si consente in via di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] formazione di giudicati incompatibili, il conflitto fra i quali si può risolvere aposteriori rispetto all’ordinamento nazionale alla luce di criteri cronologici, ma in maniera inidonea a circolare in altri. L’applicazione degli artt. 7 e 64 della l ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] fall.). Va altresì ricordato che la giurisprudenza ritiene rilevanti per la prova dello stato di insolvenza, ma ovviamente aposteriori ed in sede di una eventuale opposizione alla dichiarazione di fallimento, le risultanze della verifica dello stato ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] criterio che consente esclusivamente giudizi sintetici aposteriori.
In linea di principio, l’ 2041, co. 2, c.c., il soggetto responsabile (in mala fede) è comunque tenuto a corrispondere il valore della cosa perita (arg. art. 2037, co. 2, c.c.) o ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il 15 dicembre i Della Cornia si pacificarono coi Crispolti, e il fatto lascia supporre non tanto un avallo aposteriori quanto un loro diretto coinvolgimento nell'imboscata.
Nel 1469, mentre continuava con successo l'attività di docente e svolgeva ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...