VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] 1953 uscì il già citato volumetto Difficoltà politiche dell’architettura in Italia, 1920-1940, sorta di diario aposteriori della resistenza culturale dell’autrice. Nella narrazione delle biografie altrui molto emerge dei suoi pensieri e sentimenti ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] un lavoratore così assiduo fino a tarda età è assicurata aposteriori più dal suo tenace abbarbicarsi dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Opere. Scritti di filologia e linguistica italiana, a cura di G. Lucchini, con premessa di F. Mazzoni e introduzione di ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] , i quali affermano (pur rendendosi conto della scarsa credibilità di quanto dicono, che sa di aggiustamento voluto aposteriori, senza valido fondamento critico) che una " vendipira " (secondo Benvenuto), o una " mulier... quae vendebat fructus et ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] ). È probabile che questa affermazione sia stata inserita aposteriori dal canonico, memore delle benemerenze del prelato, in culto fra medioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo, a cura di E. Lusso - F. Panero, La Morra 2011, pp. 91 ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] Monaco, mentre Nina e Adalgisa (Gisa) si trasferirono con la madre a Parigi, dove Italia aveva aperto un negozio di merceria, e il fratello avere effetto sulle creazioni di quegli anni.
Aposteriori i presidenti della Camera della haute couture hanno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] ignora se questa testimonianza sia veridica o fabbricata aposteriori con l'intento di rendere popolare la figura pp. 392-403; 2, pp. 263-280; C. Cavour, Epistolario, XIII, 1856, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, pp. 697-699; G ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] soldato per l'accoglienza di militari e reduci; diresse, fino a che nel 1935 le autorità non ne imposero la chiusura su alla riunione di tutte le Chiese in un organismo solo.
Aposteriori lo J. indicherà, nel suo scritto La cattolicità della Chiesa ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] battuta d'arresto nella sua politica. Essi costituiscono, tuttavia, una precisa - anche se talvolta stereotipa - testimonianza aposteriori delle lotte convulse e ostinate che avevano coinvolto nella prima metà del secolo le famiglie più influenti ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] M.1.7 della Biblioteca Estense universitaria di Modena.
Il primo a occuparsi in modo approfondito della Doppia cronaca fu, negli anni Ottanta non concepita all’origine come cronaca cittadina, ma aposteriori adottata come tale dalle autorità. E certo ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] testo, con echi vichiani, si sosteneva l’idea di un’auspicata rinascita letteraria italiana, idea che aposteriori sarebbe stata artificiosamente letta con un significato politico di prefigurazione del Risorgimento nazionale. Robbio aveva immaginato ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...