PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] , la vertenza venne affidata al cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Figura di raccordo tra pontefice e inquisitori (aposteriori definita inquisitor generalis per qualificare un’anomala convergenza di poteri) con la funzione di risolvere i contrasti ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] tempo Giustiniano era ricorso alla figura di un commissario imperiale, chiamato discussor, per controllare aposteriori l'operato dei funzionari nell'amministrazione finanziaria di città e province.
La missione di L. si presentava tanto più difficile ...
Leggi Tutto
ragionare
Dal latino ratiocinari, vale essenzialmente " servirsi della ragione " e indica tutte quelle attività umane che in qualche modo hanno rapporto con la ragione (v.), coprendo così una vasta gamma [...] la cera ragionando come per lo frutto del mele, tutto che l'uno e l'altro da loro proceda (si tratterebbe di argomento aposteriori, dall'effetto alla causa), ma anche in III 10 ragionare intendo quanto l'una e l'altra di queste ragioni aiutatrice e ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] si consideri che esso era lingua d’elezione aposteriori; in ogni caso non canale di recupero memoriale il Cervo d’argento alla XIII edizione del premio Cervia di poesia.
A pochi mesi di distanza vide la luce la seconda silloge in santarcangiolese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] cui copisti o rimaneggiatori riuniscono insieme aposteriori canzoni originariamente senza alcun legame, talora : ma importa sempre distinguere le opere mediocri da quelle che obbediscono a un’estetica mutata.
Il periodo che comprende il XIII e il ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] di equitazione.
La vicenda del ‘primo oro olimpico’ di Trissino è complessa: si tratta di una medaglia arrivata aposteriori, in quanto lo sviluppo confuso e frammentato della seconda edizione delle Olimpiadi moderne ha per molto tempo sospeso nel ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] il suo librazo, il suo libro B, eccetera. Tali libri erano probabilmente tenuti giorno per giorno, mentre il Diario compila aposteriori le note più importanti ai suoi occhi farcendole di ricordi personali. Al di là delle classi dirigenti, nel mondo ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] (cfr. Plut., Pericl., 3): ma la mancanza di tale particolare nella copia del British Museum ci autorizza a supporlo un'aggiunta aposteriori del copista. D'altro canto la lieve inclinazione del capo verso sinistra conferisce all'espressione del volto ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] del 23 marzo, anche se con alcune riserve espresse, aposteriori, nelle sue memorie (L'Italia nella seconda guerra mondiale. si costituì la Repubblica di Salò, gli fu chiesto di mettere a disposizione i macchinari dell'AGIP e di trasferirne la sede al ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] della guardia cittadina nell’estate del 1860 da Liborio Romano, che così avrebbe spiegato aposteriori questa sua mossa politica: «Or come salvare la città in mezzo a tanti elementi di disordine e d’imminenti pericoli? Fra tutti gli espedienti che si ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...