L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nel Luristan e si caratterizzano per avere una lama bombata, generalmente inserita sul supporto a metà del collo con una curvatura lungo il profilo posteriore che prolunga il manico. Più in generale, le forme appaiono essere nuove espressioni di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del gruppo di Canis etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del riferibili alla sottocronozona di Jaramillo o di poco posteriori. Fra i siti interessanti per la ricchezza della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l'Adorazione dei Magi, con a fianco re Ottone IV (1182-1218), mentre sulla faccia posteriore sono rappresentati i Ss. Naborio e Felice, anch'essi sepolti nel reliquiario. La struttura ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , [in avanti citato BAA] 1027) della fine del VII sec. a. C., con facciata a timpano e decorazione geometrica a meandri, svolta su di una unitaria superficie riquadrata. Di poco posteriore una tomba di Demir Kalè (BAA, 1023) senza uno schema ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] immagine di un imperatore di nome Leone, verosimilmente Leone VI, unico imperatore con questo nome, posteriore alla controversia iconoclastica. Tali medaglioni, a s. pieno, sono caratterizzati da un disegno schematico dei drappeggi e dei volti - naso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] appare probabile l'appartenenza dei pavimenti ad un'epoca alquanto posteriore al 330 d. C. I m. della villa Ant. It., I, tav. 22, nn. 90 e 91); Ponte di Caligola, vano A, scalei sovrapposti a croce greca (op. cit., tav. 15, n. 68 e fig. 28); vano B, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tribunalia sulle pàrodoi, del theatrum, dei gradini cioè in marmo in luogo della vecchia gradinata in tufo; posteriorea questi restauri è la frons scaenae ricostruita verosimilmente dopo il terremoto. Ma le molte e diligenti esplorazioni condotte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] alla conservazione del defunto nel suo aspetto somatico, e quella "nordica", tesa a renderne esemplare, ammonitore ed eterno il ricordo (Technau). Sicché soltanto negli anni posteriori alla seconda guerra mondiale si è andato avviando un più adeguato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tettoie dorate, quest'ultime aggiunte posteriori, in corrispondenza delle cappelle principali. estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i 200 m per lato. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ad un capolavoro della prima metà del IV secolo. Questi stambecchi massicci e lavorati a fusione erano parzialmente rivestiti di lamine dorate ed hanno le zampe posteriori poggiate su maschere di satiri. Il vaso sbalzato di cui facevano parte era ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...