L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] forti sopra le orbite, nella parte posteriore e lungo i margini delle zone a. fino a 1,3 m.a. I fossili di A. afarensis coprono il periodo tra 3,7 e 2,8 m.a., quelli di A. africanus tra 3 e 2,3 m.a., quelli di A. boisei tra 2,5 e 1,3 m.a., quelli di A ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] d.C., i Zhao Anteriori, i Qin Anteriori, i Qin Posteriori, i Wei Occidentali, i Zhou Settentrionali e i Sui (581- tra i junzhang ("principati") del Sud-Ovest, conquistato dagli Han nel 111 a.C.
Nell'autunno del 2000, su una superficie di 800 m2, sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] le poche tombe del Bronzo Tardo sono della parte finale del periodo (XIII sec. a. C.). La città appare fortificata per la prima volta nel XII sec. a. C. ed è posteriorea questa data l'elaborazione dell'enorme pozzo con scale, che richiama alla mente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] con il collo inarcato e la testa poggiata sul petto, il tronco sproporzionatamente corto e fortemente stilizzato, la zampa posteriore sollevata a toccare il dorso; in altri casi il cervo occupa il campo figurato di una fibbia con il corpo contorto ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] così definito: "un insieme di parti, teste, colli, corpi, zampe anteriori e posteriori, ciascuna sottoposta a un estremo processo di semplificazione, stilizzazione, standardizzazione, che vengono chiaramente distinte le une dalle altre e collegate ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , ornamenti, opere figurate) riferibili a momenti culturali e a gruppi umani per i quali mancava del tutto, o appariva comunque criticamente inutilizzabile, la documentazione di fonti scritte, contemporanee o posteriori. Questo era il caso non ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] -1327). Al 1334-1345 risale il rifacimento della p. del santuario dell'Imām Riżā a Mashhad; di cinque anni posteriore è la p. dell'Imāmzāda di Bābā Qāsim a Isfahan (1340; Curatola, Scarcia, 1990, p. 271).P. di formato monumentale caratterizzarono l ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] comuni ovunque dopo il III sec. Si ritrovano a Pergamo, a S dell'Altare e a N dell'agorà; sono attestate a Camiro (Rodi), a Thera, a Thasos, sebbene in rifacimenti posteriori; il tipo ritorna a Nippur (Mesopotamia) in unione con elementi derivati ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] facciata della gradinata N verso questo lato fu conformata nel I sec. a. C. come una pàrodos, con l'apertura di due porte ad arco metà anteriore dal boschetto e dalla fonte sacra, nella metà posteriore dal naìskos ionico tetrastilo (m 14,53 × 8,59), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] scultorea e pittorica dei monumenti buddhistici, nonché sulla base di edifici posteriori in muratura che ne imitano le forme. Nello Stupa 1 di Sanchi (India centrale, III sec. a.C.) la balaustra di pietra e i portali di ingresso (toraṇa ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...