ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ancora bambino Hermes lo porta in braccio (vaso a figure nere). 22) E. può comparire anche insieme a Posidone ed Apollo, tuttavia più spesso con Dioniso e i sileni. Su monumenti posteriori (alcuni sarcofagi), prende parte, ubriaco, al thiasos oppure ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] sec. 4° inserita nel pulpito di S. Ambrogio a Milano. Il terzo è la presenza di una o due a volte rielaborazioni spesso radicali, che ne smorzarono la coloritura eterodossa conservando il nucleo narrativo, sul quale si innestarono leggende posteriori ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] preceduta da un portico che portava all'ambiente principale dal quale, attraverso due porte, si accedeva a due stanze posteriori. Alle due fasi successive sono da riferirsi invece i resti di almeno 17 case, cinque delle quali di notevoli ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ibid., pp. 401 s., docc. XXVI-XXXI). In questo periodo potrebbero essere stati portati a compimento tutti i lavori relativi alle sculture, perché i documenti posteriori (fino al 1481) si riferiscono alla messa in opera e alla parte lignea dell'altare ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , che potrebbero essere imitazioni locali non posteriori allo scorcio del VI secolo. Senza C. Sestieri, in Arch. Cl., II, 1950, p. 180 ss. e IV, 1952, p. 79; A. Maiuri, in La Parola del Passato, V, 1951, p. 274 ss.; P. Zancani Montuoro, in Arch. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] gli arti in avanti e verso la linea mediana del corpo, e un secondo gruppo di muscoli dorsali e posteriori, che servono a spostare l'arto indietro e ad allontanarlo dal corpo. Nei Rettili, che possono essere considerati i primi animali terrestri ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fine dell'occupazione greco-battriana del G., ossia intorno al 100 a. C. Questa data così alta non ha, tuttavia, molto fondamento. Il Bachhofer e il Marshall, preferiscono una data di più che cent' anni posteriore, cioè la prima metà del I sec,. d. C ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] oggi noti che contengono questa scena risalgano solo a periodi posteriori, in particolare al XVIII secolo29.
L’iconografia Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, Milano 2006.
20 Questa vita leggendaria e le ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] mentre la sola Venere (Ishtar) in generale si presenta come una stella di 4 o di 8, a volte di 16 raggi (cfr. vol. iv, p. 1072, fig. 1268; vol. ii, Fulgenzio (VI sec. d. C.).
Testi posteriori noti anche perché propongono il collegamento fra teorie ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , su cui siede il dio El, hanno assunto naturalisticamente la forma di zampe anteriori e posteriori di leone. Un altro tipo di t., con schienale incurvato all'indietro a spirale e unito ai braccioli da una curva continua, ha i lati formati da due ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...