Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ad una sola deposizione; ma, per i periodi posteriori, ci aggiriamo sovente nel frequente circolo vizioso archeologico di formano, pur con una tecnica diversa, un bel parallelo con i vasi a v. n.); ma, in Attica, già su alcuni vasi del periodo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] o a Milano solidi, tremissi e folles subito dopo l'ingresso in Italia nel 488. I folles di Teodorico avrebbero preceduto pertanto quelli della riforma di Anastasio, ciò che lascia piuttosto perplessi. Le monete potrebbero essere anche posteriori di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] collaborazione è da supporre per i dipinti posteriori al '62, data in cui gli scrittori G. II, pp. 102 s.; G. III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. Gallo, Belle arti, in Giorn. stor. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, VI (1824), p ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ° e gli inizi del 12° (Bergman, Cerenza, 1994): le pitture, di buon livello, sono quindi di pochi anni posteriori all'arrivo delle spoglie di N. a Bari e mostrano tangenze con un'icona con scene della Vita del santo databile al sec. 12° (S. Caterina ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sime dipinte, che non possono essere state fatte da matrici anteriori, sono datate alla stessa epoca. A diversi e posteriori rimaneggiamenti del III sec. a. C. sono attribuibili le antefisse con rappresentazione dell'aquila col fulmine, e il ratto di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] il IV).
Le importanti scoperte fatte posteriormente alla pubblicazione del Mau hanno causato Classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 155 ss.; P. Grimal, Les jardins romains à la fin de la république et aux deux premiers siècles de l'empire, Parigi 1941, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] metà del sec. 13°), del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa (sesto decennio del sec. 13°), del Mus. Diocesano di Arte Sacra di pensa all'influenza dell'altare-scrigno, con esempi però posteriori alla tavola di Pescia, e che tratta anche dell' ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] posteriori di felino; g.-leone, con corpo leonino, con o senza ali, e coda d'uccello (d'Agostino, 1994, p. 155).Il tema iconografico ebbe origine in Mesopotamia e in Egitto intorno al 3000 a III, 1960, pp. 1056-1062; A. de Vaux, Les chérubins et l' ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Tale soggiorno giovanile si può collocare negli anni in cui a Roma era presente anche il Caravaggio mentre le opere firmate del Bonzi, che "hanno tutta l'apparenza di opere mature posteriori al 1620" (Gregori, 1973, p. 40), conservano, malgrado tutto ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , ricostruibili nella pianta ma del tutto ignoti quanto al resto, data la loro rovina e i rifacimenti posteriori; si ricorderà il tempio di Assur, a Kār-Tukulti-Ninurta, con la ziqqurat posta di fronte al tempio stesso, e quello doppio di Anu ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...