DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] palazzo ducale di Venezia.
Del 15 93 è il Ritratto di gentiluomo della Pinacoteca di Vicenza, a cui s'avvicinano, anche se di poco posteriori, il Ritratto dello scultore Gerolamo Campagna delle Collezioni reali di Hanipton Court e il Ritratto di un ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] anche barbato e armato e sulle monete di Siracusa posteriori al 212 a. C. che presentano sul dritto la testa di A. con elmo ad alto lòphos. Su monete dei Bruzî appare nuovamente la tipologia dell'A. barbato. Infine, su monete dell'età di Mitridate ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del Bronzo minoica. - Un gruppo di quattro tombe a camera rovinate, del periodo Tardo Minoico II o leggermente posteriori, sono state scavate nel 1960 di fronte alla Tomba a tempio (Temple Tomb) a S del palazzo. Si sono riscontrate tracce di molti ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] serve di base alle due colonne anteriori e alle due semicolonne posteriori aderenti alla parete. Questa, con due colonne sulla fronte e due semicolonne posteriori, sorreggenti un tetto a spioventi con frontoncino, è la forma più semplice e classica ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] Murray-Codex, il t. detto di Giovannino de Grassi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf.1.21, già Delta 7-14) e il t. detto penna con bistro. Nelle raccolte di modelli anteriori e posteriori al 1400 venne ampliato il repertorio delle tecniche: la ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] relative all'opera del D. si fermavano fino ad oggi al 1548, in quanto nessuno aveva ricostruito la biografia posteriorea questa data. L. Lanzi (1815) ricordò che tra i "più rinomati allievi" di Gaudenzio Ferrari dovevano essere posti "Della ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] ; la distribuzione delle anse ricorda quelle del c. cilindrico di Gurnià; in quelli posteriori, si ha una notevole varietà delle anse; da quelle a maniglia poste verticalmente al di sopra dell'orlo (Tragana) come nei calderoni emisferici senza ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] . Forse di poco posteriori sono le decorazioni di palazzo Ubaldi, già Alleori, sempre a Foligno, dove il cc. 180, 182 s.; vol. 53, cc. 33 s.; vol. 55, cc. 7 s.; disegni A 459, B 184, B 198, B 214, B 215, B 230; Annali di Roma, II (1790), pp ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] cui cavallo, per la violenza dell'urto, crolla sugli arti posteriori. La scena certo descrive un preciso episodio storico e per questo mano nemica e per ottenere la pace il re fu costretto a cedere la Piccola Armenia ed altre terre al di là del Tigri ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] poco posteriori. Si tratta del documentato Monumento al conte di Warwick in St. Mary Abbots a Kensington ; 5/58-1729/1734; 21/1 e 21/13/7-1727; J. Ralph, A critical review of the buildings, statues and ornaments in, and about London and Westminster, ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...