Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] prevalere, invece della figura, una ornamentazione in parte ancora inorganicamente composta, indizio che prelude a sviluppi posteriori. Ciò vale in maggior misura per il più antico fra i due pavimenti sovrapposti di una casa di I., il "mosaico degli ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] la corda al collo. L'iscrizione incisa su una di esse permette di fissare una datazione posteriore alla campagna d'Egitto di questo sovrano (671 a. C.).
Bibl.: R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi 1924, p. 462 ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Toccata in sorte ad Agamennone venne poi uccisa da Clitennestra. Secondo versioni del mito posterioria Omero, C. appare come profetessa vendica e tuttavia mai ascoltata per vendetta di Apollo; come tale, essa si oppone invano al ritorno di Paride e ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] sviluppo ed uso fosse da limitarsi soltanto all'Elladico Medio (cioè tra il 2200-2000 - 1600 a. C.). Senonché la sua presenza è documentata in tempi posteriori. La ceramica "minia" grigia e gialla, infatti, si è trovata associata con materiali del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] 1430; Decretum Gratiani, Roma, BAV, Vat. lat. 1366). Posteriori al Liber sextus decretalium di St. Florian, le Decretali vaticane 107-117; M. Salmi, La miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] neo-naturalistiche di Gaspare Traversi, le cui opere di poco posteriori al 1750, cariche di umanità pietosa, di contenuto dolore, di scene di genere, il L. aveva potuto vedere, oltre che a Napoli, nelle chiese del circondario di Parma e Piacenza o ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] dal Baldarini (1779, I, pp. 22 ss.), siano posteriori: entro, tuttavia, il 1678, anno di morte del Cozza , 152, 158 s.; F. Barbieri, L'Oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, ad Indicem;A. Dani - R. Rivadossi, La chiesa e il monastero dei SS. ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] utile e fecondo di risultati. La pur breve visita nel 1569 a Roma - dove il Vignola lavorava alla chiesa del Gesù e chiese disegnate dal C. alla Valletta sono state ricostruite nei secoli posteriori, con l'eccezione forse di quella di S. Maria del ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] e anzi secondo alcuni andrebbero attribuiti ai soggiorni genovesi posteriori -, come del resto le tele ad olio. Fece poi ritorno anch'egli a Bologna nel 1714: qui decorò, insieme a G. Garofalini e a L. A. Bistega, la volta della chiesa dei celestini ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] e s. Stefano della collezione della Cassa di Risparmio di Ferrara (A. Cerini, La Cassa di Risparmio..., Ferrara 1971, p. 10). Una partecipazione del pittore, in anni di poco posteriori, è stata proposta per gli affreschi dell'abside della chiesa di ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...