ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] suini e nei conigli la fecondità è probabilmente legata a più coppie di fattori e la constatazione che le a fattori letali. Il Loje nei vitelli, Zophoniasson negli ovini e il Mohr nei maiali hanno segnalato (1930) la paralisi degli arti posteriori ...
Leggi Tutto
VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] inferiore a quella della Volpe comune (lunghezza della testa e del tronco circa 60 cm., coda circa 30). La fronte si solleva repentinamente al disopra del profilo nasale. Gli orecchi sono bassi e tondeggianti; negli arti anteriori e posteriori tutti ...
Leggi Tutto
VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838)
Pasquale Pasquini
Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] e apparato cigliare adorale retrattile. Il resto del corpo è privo di ciglia vibratili a eccezione delle forme libere che sono provviste di una corona di ciglia posteriori. Le forme sessili possono essere provviste di teche di pseudochitina e in tal ...
Leggi Tutto
ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori [...] con quattro dita bene sviluppate, pollice rudimentale, arti posteriori lunghi tre volte gli anteriori, con 5 dita unguiculate agilità nel salto, che può raggiungere anche la lunghezza di 2 a 3 metri. Si nutrono di semi di erbe selvatiche e di ...
Leggi Tutto
YOLDIA (dedicato a Yold)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] o ad ornamentazione obliqua, coperta da un'epidermide lucida; con numerosi denti, di cui gli anteriori più deboli dei posteriori; il ligamento elastico è collocato in una fossetta triangolare interna dietro l'umbone; linea palleale sinuosa.
Il s. g ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del gruppo di Canis etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del riferibili alla sottocronozona di Jaramillo o di poco posteriori. Fra i siti interessanti per la ricchezza della ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] al nostro avvicinarsi si tuffano, con un gran salto, nel fosso; sono facilitate, in questa acrobazia, dalle zampe posteriori, che sono lunghe e a gomito.
Povere rane: Edoardo ha letto che in Francia, ma anche in Italia, le rane finiscono in padella ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] gli arti in avanti e verso la linea mediana del corpo, e un secondo gruppo di muscoli dorsali e posteriori, che servono a spostare l'arto indietro e ad allontanarlo dal corpo. Nei Rettili, che possono essere considerati i primi animali terrestri ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in studi posteriori e soprattutto, nel IX sec., nel commento di Mosè bar Kepha (Môšē bar Kēp̄ā).
Nel primo trattato dell'Hexaemeron è esposta la creazione delle intelligenze celesti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] le piante nell'antica Cina. Il contenuto di queste opere, quindi, è stato ricostruito a partire dalle citazioni contenute in opere posteriori, dando luogo a interpretazioni diverse, da parte degli storici, sulla natura dei testi, sulla loro datazione ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...