CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Gravina in Puglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico impianto a corte rettangolare, non consente di fare paragoni.
Di conseguenza, solo le due porte menzionate di origine ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] posteriori mègara di Despoina a Lykosoura e dei Cureti a Messene.
Più a N è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte a , p. 148 s.; F. Mayence-G. Leroux, XXXI, 1907, p. 389 s.; A. Plassart, XL, 1916, p. 353 s.; R. Vallois, XLV, 1924, p. 242 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] classica dei musei d'arte di Milano rilavorate in epoche posteriori, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto di provenienza e di commercio, in Il marmo nella civiltà romana, a cura di E. Dolci, "Atti del Seminario, Carrara 1989", Lucca ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] nella mano destra protesa, penzoloni per le zampe posteriori, una lepre) non hanno esegesi completamente chiara. 1874, n. 66, p. 78 ss.; C. I. L., x, i, 1883, n. 4920; A. Mau, art. cit., in Röm. Mitt., 1890, p. 34 e passim; D. Faccenna, art. cit ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] su questo terzo cortile fu variata da architetti posteriori, che però non si allontanarono completamente dall'idea IV (1940), pp. 380 S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma, in L'Urbe, V (1940), 8, pp. 22, 25 n. 25, 26 n. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di triscele d'Etrechy (Marna) e di Schwarzenbach. Nelle isole britanniche, dove quest'arte fiorisce in epoca ancora posteriorea quella del continente, si trovano bei foderi di spada in Irlanda (Lisnacroghera), due begli orecchini decorati, l'uno ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] esterno è riferibile ad età cononica, ma l'interno massivo tra le due facce corrisponde ad un rifacimento posteriore, lo stesso probabilmente a cui va riferita la robusta torre rotonda della parte O del forte stesso, tutta in blocchi quadrati, ben ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] .
La prima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo Elladico I) è il periodo della dinastia associata alle cinque tombe a fossa. Le tracce di costruzioni posteriori al Medio Elladico e più antiche del Palazzo esistente sono presumibilmente da assegnare ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] con la collaborazione di Francesco negli anni posteriori al 1575.
La prima e più fortunata L'Ultima Cena di J. Bassano, in Arte in Europa, Milano 1966, pp. 551 -59; A. Ballarin, La vecchiaia di J. Bassano: le fonti e la crit., in Atti dell'Ist. ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] in Africa Italiana, VII, 1940, pp. 112-131. Per le singole fontane in genere vedi le voci topografiche dell'E.A.A. ed inoltre i seguenti articoli posteriori alla Dunkley: per la Perseia di micene: W. Taylour, in Ann. brit. School at Ath., L, 1955, pp ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...