L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Palauea (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di nel corso dei rari scavi li collocano in fasi posteriori al 1500 d.C. Secondo recenti studi, i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sanctorum la si ritrova ad esempio in un tempio cananaico di Hazor del XIV sec. a. C. e in un tempio siriano a Tell Tayinat, di poco posteriore alle costruzioni salomoniche. La somiglianza giunge fino all'erezione di due pilastri (Iachim e Boaz ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] semplicemente le t. alla muraglia già eretta, senza o con rari legamenti in chiave dei blocchi: applicato già a Mantinea (371 a. C.), a Gortys d'Arcadia, Asine, Pleuron, Koressia nell'isola di Keos ecc., sarà più tardi raccomandato dai trattatisti di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] complesso, le due absidi anteriori sono più ampie che quelle posteriori.
È ormai chiarita in questo periodo la funzione degli ambienti, che è quella di essere, almeno alcuni, destinati a luoghi di culto, poiché si sono rinvenute delle mensole (specie ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tra questa Bibbia e manoscritti ripollesi di poco posteriori, come la Vita Gregorii di Giovanni Diacono (Barcellona , CahA 21, 1971, pp. 31-42; N. Bailbe, Le clocher-tour à l'époque d'Oliba: son caractère, son style, son rayonnement, Les Cahiers de ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ve ne era uno all'estremità S-E dell'acropoli, semplice galleria con doppia fila di colonne, e due posteriori al 409, tipi di tettoie a pilastri, aperti uno nel tèmenos della Malophòros, con ambienti chiusi nel fondo, forse bottegucce, l'altro sull ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] s.v. al-Mawṣil, in Enc. Islam2, VI, 1991, pp. 890-893.T.A. Sinclair
Sin dall'Antichità, la Babilonide e il Sud della M. hanno avuto una rimase con ampliamenti successivi anche durante i califfati posteriori, quando la città si estese su entrambe le ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 1978b, p. 65). Altre iscrizioni successive indicano interventi posteriori (Gabriel, 1940, p. 23; Altun, 1978b, Najm al-Dīn Alpi (1152-1176); di questo testo resta un codice oggi a Mashhad (Kitābkhāna-yi Āstāna-yi Quds-i Rīzawī, Day, 1950; Grube, 1959 ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] deciso una cosa non ha che dire 'Sii!' ed essa è. Ed Egli gli insegnerà [a Gesù] il Libro della saggezza e la Torah e il Vangelo e lo manderà come suo musulmano. Solo per miniature persiane e metalli posteriori al 1400 ca. è appropriato stabilire ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , ancora viva tra i seguaci di Leonardo, e l'Autoritratto come abate dell'Accademia della Valle di Blenio, ora a Brera, posteriore all'agosto del 1568 (per la cronologia del soggiorno ad Anversa, da situare nella seconda metà del settimo decennio ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...