GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] pervade, in stanche movenze esornative e calchi ripetitivi, il Crocifisso in S. Michele a Fermo, i lacerti in S. Agostino e in S. Maria delle Grazie a Recanati, posteriori al 1456, gli affreschi lacunosi nell'abside della cripta di S. Maria di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] poco posteriori, testimoniano di come i magistri A. affidassero i propri figli a scultori comacini, 2 voll., Milano 1893: I, pp. 143-149; II, pp. 206-208; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone. Le loro opere in Genova ed altrove, Milano 1903, pp. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] costruiti con minuscoli ciottoli fluviali, sembrano posteriori alla metà del VI sec. a. C. e risultano disposti nel senso NO-SE, con orientamento press'a poco corrispondente a quello degli edifici dell'area sacra. A un certo momento, intorno ai primi ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] L. Munazio Planco e di L. Sempronio Atratino presso Gaeta (v.). Di poco posteriore alla metà del I sec. è il m., pressoché contemporaneo, di Cecilla Metella, a Roma, sulla via Appia, trasformato in fortezza nel sec. XIII. Esso aveva originariamente ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] dei ss. Benedetto e Scolastica e la Madonna della Misericordia, vengono legati da Cavazzoni (1998) a una committenza ascrivibile intorno al 1460. Poco posteriori dovrebbero essere gli affreschi della chiesa del Carmine con le Storie di s. Anna e ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] cui sono stati scavati venti strati successivi) raggiunse già in epoca pre-sargonica un'ampiezza perimetrale non inferiore a quella delle posteriori fasi accadica, babilonese e cassita.
Dopo un lunghissimo periodo di floridezza ebbe inizio, con il I ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] si ritrovano nel Tigrè tutti gli stadi grafici attestati nell'Arabia meridionale tra il 460 ed il 300 circa a. C. L'iscrizione di Der'a, soltanto, è di poco posteriore, ma essa è isolata e di un cattivo stile. Il vaso iscritto del lago Tana è senza ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] sardine). Il tutto è documentato attraverso minute registrazioni giornaliere. In aggiunta a quelle relative al periodo 1448-56, il Librum rationis ne raccoglie altre quattro, posteriori di alcuni anni e relative ai rapporti di natura economica tra il ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] parte di questioni e di liti e per le generazioni posteriori fu uno dei "cattivi" che secondo il Manetti d'arte, XIII(1931), pp. 497-500; XIV (1932), p. 45; R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New Haven 1938. pp. 139, 227; W. e E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 64-95. Scavi del 1906-1911 (Foro, Basilica I e III): A. Merlin, Forum et églises de Sufetula, in Notes et doc. publiés par la Direct. des ant. e b. arts, 1912. Scavi posteriori: Rapporti in Bull. arch. du Comité des travaux (Parigi); Revue Tunisienne ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...