ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] qualche pittura (ad esempio Pompei, Casa di Sirico), specchi etruschi.
L'episodio della purificazione di O. a Delfi appare su numerosi vasi attici, anche questi posteriori al periodo severo, e su vasi italioti (talvolta la scena è una vera e propria ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] fertile di spunti nell'ambito della pittura messinese del XVII secolo.
Secondo il Susinno e tutti gli altri storici posteriori, il C. morì a Messina nel 1630 e fu sepolto nella chiesa della Confraternita di S. Rocco. Ma il Buonfiglio Costanzo, che ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] dai biografi contemporanei o di poco posteriori, viene solo menzionato nella Storia pittorica suoi contorni, Roma 1856, pp. 99, 121, 393, 400, 412, 443, 451, 472, 521; A. Rufini, Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, pp. 121, 201, 343, 348, 351, ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] e rodi. I primi si possono datare intorno all'anno 6oo a. C., ma senza dubbio devono essere importazioni alquanto posteriori. In base a ciò si può affermare che la presenza di Greci ad A. dovette essere comune già poco dopo la fondazione di Massalia ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] in piccole pietre ben connesse e sono posteriori di circa un secolo a quelli del tempio; la scalinata su cui di datarla tra la fine dell'VIII sec. circa e il II-I sec. a. C., con un periodo di maggiore fioritura in età arcaica.
Bibl.: J. Demargne ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] il numero dei piani degli edifici nelle parti posteriori.
Lo J. ebbe rapporti con numerose istituzioni di Roma dall'anno 1870 al 1895, Roma-Firenze 1895, p. 150; V. Mariani, L'arte a Roma prima e dopo il 1870, in Il Veltro, XIV (1970), 4-6, p. 515; G ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] curvo si sono trovati avanzi di case, la cui fase più antica risale ad epoca di poco posteriore alla guerra annibalica.
Nella parte O della città, a S della Via Appia, può essere ormai ubicato uno dei Fori, forse quello più importante, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] , di cui i più tipici sono quelli di Aosta in Piemonte e di Arles in Francia, tutt'e due posteriori all'edificio di Lione.
Verso il 15 a. C. il praetorium fu raso al suolo per la costruzione, sotto Augusto, di un teatro, modesto edificio con due ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] la silografia. Il Disertori nota, nei primi lavori dell'A., dal punto di vista tipografico un che di miracoloso per essere incisi in rilievo su blocco, tanto che le posteriori e tardive stampe con quel "tipico tratteggio leggermente interrotto dai ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] , Le mani di Noè) e nella caserma dell'arma dei carabinieri di piazza S. Sepolcro a Milano.
Con i progetti posteriori al 1930 l'A. chiudeva una stagione poetica, irrimediabilmente inattuale, e si avvicinava alla compagine novecentista. Nel 1934 aveva ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...