Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] 1558, quando assisteva alle lezioni sugli Analitici posteriori di Aristotele, ascoltò Fonseca citare il ben triplice moto, la qual cosa in qual modo possa avvenire, stento a comprendere, dal momento che secondo i filosofi ad un corpo semplice compete ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di quella eseguita per Sant'Antonio Morignone. L'altare di Valfurva, sfigurato da ridipinture posteriori (secondo Monti, 1892, p. 389, venne rinnovato nel 1869: a tale epoca può essere forse fatta risalire la tozza e non pertinente statua centrale di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] la morte, pubblicata su La Lettura: l'anno dopo uscì a Milano presso Treves il primo romanzo, Il figliodel mio dolore, probabilmente però posteriore, secondo la testimonianza del Fanciulli, a Il vento nella foresta, edito nel 1922 sempre da Treves ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] e mimesi dei fatti, farà da modello a molti resoconti posteriori della peste nell’Italia settentrionale, ispirando forse , in Au pays d’Eros. Litterature et érotisme en Italie de la renaissance à l’Age baroque, Paris 1987, pp. 173-203; R. Fanara, L’ ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] ispirato ser Nicholò Vallani [sic] per una terra persona à mandato qua a dire a messer Bart. Chagiotti che gli vuole render pace, ma e 7311) trecenteschi, testimoniati in codici anche posteriori; con maggiore attendibilità gli si può attribuire un ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] L'immagine di E. puro contemplativo si impone anche nelle compilazioni posteriori, che attingono ormai a piene mani dagli episodi della VitaAegidii (cfr. Actus beati Francisci et sociorum eius, a cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. 3, 22, 106, 138 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sulla base delle testimonianze di autori di poco posteriori al Cocles, come il Cardano. Col nome Cocles Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and experimental science,New York 1941, V, pp. 42 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] cura di G. Le Bras, VII, Paris 1965, pp. 316, 319, 323, 327; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 165 s.; G. Dolezalek, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] trascorse gli ultimi anni della sua vita. Nel 1485-86 soggiornò a Firenze e a Roma, in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa , che, insieme con le di poco posteriori egloghe di Battista Spagnoli, conobbe nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] a Costantinopoli e diretto all'imperatore Alessio Comneno. Il testo, preceduto da otto esametri presumibilmente posteriori pp. 408 s.; Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, Roma 1937, n. 55, pp. 40 s.; J. ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...