TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] sicché il problema inverso dà generalmente luogo, in questo senso, a un problema malposto.
Un motivo fisico di ciò va ricercato nel ) come vincolo sulla soluzione. Senza dubbio ogni conoscenza apriori di f(x) che s'imponga alla soluzione (per ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] interesse. Taluni accordi sono tuttavia considerati illegali apriori.
Le norme dei trattati della CECA e ministro per l'industria e commercio; un disegno di legge dovuto agli on. A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e S. ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] tipo statico (i legami tra i cores sono determinati apriori e sono fissi) oppure di tipo dinamico (i .edu/rakeshk/computer.pdf; G. Blake, R.G. Dreslinski, T. Mudge, A survey of multicore processors, «IEEE Signal processing magazine», 2009, 26, 6,pp. ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] natura del campo di forze nucleari di cui si ammette l'esistenza e di introdurre un numero di parametri apriori arbitrarî superiore ai dati stessi da calcolare.
Teorie mesoniche. - Hanno lo scopo di precisare il significato fisico delle interazioni ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] definizione per giustificare (v. sopra) come nelle mutue non ci sia un premio fisso determinato apriori. È però da notarsi come esista la tendenza a creare qualcosa di analogo al premio fisso: ma ciò al solo scopo di evitare sorprese, discontinuità ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Diversità di soluzioni che è conseguenza dell'empiricità delle premesse. La forma giuridica non è forma sintetica o apriori dello spirito, ma generalizzazione di note arbitrariamente distaccate dall'oggetto e unite con provvisorio processo. Lo stato ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] discorso che può esser fatto su di esse: le relazioni cioè che le collegano, anche in mancanza di un senso dato apriori ai diversi elementi che vengono così posti in relazione. Più classico resta invece il linguaggio del Cremonini con i suoi effetti ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . XVIII, figlio del cartesianismo; nella sintesi apriori kantiana, che riconciliò ideale e reale, categoria , v.: C. Dentice di Accadia, Filologia e storia della filologia nel pensiero di A. Bernardini, in Critica, XX (1922), pp. 308-20; 259-78; B. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di una linea piana. Altri modi notevoli di definire la curvatura geodetica, sui quali non è però più evidente apriori il carattere invariante per flessioni, sono i seguenti. Se lungo L s'immagina la sviluppabile circoscritta alla superficie data ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] fra soluzioni colloidali e soluzioni comuni. Sembra apriori facile distinguere una sospensione da una soluzione, e Neal hanno trovato che i poteri coagulanti di K, Ca e Al rispetto a un idrosole di CuS stanno fra loro come 1:39:875. È da osservarsi ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...