PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . - In questo caso il ciclo produttivo è finalizzato alla realizzazione di componenti prefabbricati plurivalenti, non legati aprioria specifici organismi edilizi (sia unici che ripetibili), ma dotati di una versatilità tale da non essere soggetti ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dell'occhio) si dice "grado di miopia": p. es., se il punto remoto è a 25 cm., l'occhio è affetto da miopia di 1/0,25 = 4D. Una la prospettiva, la visione del terreno interposto, la conoscenza apriori della vera grandezza di alcuni oggetti (p. es., ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] interessa il volume di questa, che è v. La (26) ci dice, come del resto era ovvio apriori, che v può assumere tutti i valori da va (per x = 0), a vb (per x = 1); dunque la parallela all'asse v condotta per il punto del piano T, p di coordinate (T1 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] natura e quantità del traffico, determinabili entrambe apriori soltanto attraverso uno studio accurato della zona l'ingresso; questo lo si fa stretto, o lo si apre in fondo a un canale fiancheggiato esso stesso da un molo, allo scopo di renderne più ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] la parola si fa suono e gesto, come voleva l'autore di Oper und Drama, attribuendo le origini dell'arte a una sintesi apriori tra questi tre elementi espressivi. E non è certo colpa, ma merito decisivo del formidabile genio musicale wagneriano, se ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di legge di forza finora ammesso nei confini della meccanica razionale (cfr. n. 1), per quanto apriori si possa pensare anche a una dipendenza dall'accelerazione, ecc.
14. Punto su traiettoria prestabilita: grandi oscillazioni del pendolo semplice ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , il Tachar f/1,8 e molti altri.
Ma anche la cinematografia a colori esige nuovi obiettivi di grandissima luminosità. Difatti, anche i moderni f/ quelle esigenze artistiche, che sono difficilmente prevedibili apriori, e che non sorgono affatto nelle ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] né indietro. Poiché, come essa indaga la congenita costruttività e l'ordine del pensiero, e perciò è una pura scienza apriori, così non abbisogna, come le altre scienze, delle progressive esperienze di molte generazioni; e ben può, al pari della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] interno ed esterno, intelletto e volontà, autorità e libertà educazione formativa ed educazione realistica, ecc. Questo concetto che si ricollega alla sintesi apriori di Kant, ma che trova la sua vera radice nella Dottrina della scienza (1794-95) di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] diritto di edificazione e dell'esproprio ai fini di pubblica utilità, sia a controllare i costi di produzione dei materiali e di costruzione, e in coordinamento dimensionale modulare, non legati aprioria particolari tipi edilizi; in pratica non si ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...