Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi apriori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] come altri quattro modi nuovi, simili agli otto più antichi.
D'altro lato, il si bemolle rende le scale di re, mi e fa uguali a quelle di la, si e do:
sicché i modi di la, si, do, venivano classificati (prima di Glareano) come I-II, III-IV, V-VI ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] o interessi nel Mediterraneo, creò di sana pianta una città sul mare, provvista di due magnifici porti e concepita apriori come assai grande, popolosa, monumentale. Evidentemente ciò importava un mutamento nei rapporti dell'Egitto con l'estero, una ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] nell'interferometro attraverso la porta non utilizzata del primo specchio semitrasparente; perciò il rumore nella luce uscente dipende apriori sia dalle fluttuazioni del campo iniettato sia da quelle del campo di vuoto.
Una quantità rilevante per la ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] es. il raccolto di grano del 1948 è inferiore soltanto del 14% a quello della media 1935-39. Molto diminuita era anche nel 1946 e ' ad una maggior libertà di movimento, senza ferite aperte apriori: né di renderla talmente pesante, da inchiodare per ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] (identificata tra le infinite possibili apriori), questa componente comune della variabilità misto si può dire che il contributo m di Y (cioè il valore m della genetic admixture) a quest'ultimo è stato (0,4−0,2) = 0,2, cioè quanto è cambiato X per ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] dello stato termico, il volume del liquido e la capacità del bulbo; e non è punto sicuro, e neppure probabile apriori, che le due variazioni vadano di pari passo e con un medesimo rapporto per diversi materiali del bulbo. Al contrario, segnando ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] (l'unità di quantità di luce non ha un nome speciale; s'impiega, a seconda dei casi, il lumen-secondo, oppure il lumen-ora, ecc.). Il anche talune regole empiriche che permetterebbero un giudizio apriori; quale, ad es., quella fondata sul rapporto ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] and action, Londra 1959; H. Putnam, Mind and machines, in Dimensions of mind, a cura di S. Hook, New York 1960, pp. 148-80 (rist. in H strutture organiche, animali e vegetali, non escludeva apriori l'ipotesi di relazioni genealogiche" (Canguilhem ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] d'una soluzione, dal punto di vista fisico, si è già in ogni caso certi apriori; perciò se la traduzione matematica dei dati è stata fatta a dovere, anche il problema analitico deve necessariamente ammettere una soluzione.
Al secondo quesito poi si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] secondo tre assi coordinati, e il risultato non muti qualunque sia la direzione di questi assi. Vale a dire si ammette apriori che questo vettore abbia tutte le proprietà di un vettore geometrico. In un medesimo punto possono coesistere più ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...