PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] più completa di quella del Thomson, ma gli elementi di correzione che contiene implicano dati che non sono conosciuti apriori; quindi essa rimane con un valore teorico, e non può essere adoperata per prevedere la forza elettromotrice degli elementi ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] popolazione al di qua e al di là della soglia di p., emergono dalla considerazione di quali siano le proprietà apriori desiderabili per una misura della povertà. Quest'impostazione, che fa discendere forme specifiche di misura dalla postulazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] nella meccanica classica, ritenendo tale struttura fissata apriori. Alla fine di questa voce si riprende, del suddetto lemma non è valido. La necessità è stata provata per s. d. a tempo discreto da R. Mañé, e per i flussi da Sh. Hayashi (1997 ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] errore compreso tra xi, e xi + dxi, sia data da ϕ(xi) dxi, dove ϕ (x) è una funzione da determinare; epperò la probabilità apriori del sistema di errori indipendenti x1, x2, ..., xn è
Ma ξ è ignoto in generale (n. 2), e noi, prima delle misure; non ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] erano uniti con lui contro il nemico comune. In Italia C. ebbe a lottare di abilità per introdurre, senza parere, la sua dominazione diretta o di Worms (1521), insisteva per una condanna apriori, dal punto di vista strettamente cattolico, non ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] scelta dell'interlocutore e il coordinamento con gli altri agenti. Attualmente, nei sistemi di produzione, l'interlocutore è fissato apriori (anche se sono allo studio sistemi più complessi in cui viene previsto un certo margine di autonomia in tale ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] del problema generale dianzi accennato. Si comprende apriori come sia possibile ideare svariati metodi di di un dato piano di profilo π3 con π1, π2. Tutto allora si riduce a costruire l'immagine O′x′y′z′ di codesta terna sul quadro prefissato π e ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] a un realismo filosofico, per cui il processo infinito dovrebbe definire apriori La sommabilità (C, 0) si identifica con l'ordinaria convergenza.
Supposto δ > 0 si verifica che:
a) se la somma (C, 0) della (19) è S(+∞, −∞) anche la somma (C, δ) ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di procedure e piani di ricostruzione organizzati e concepiti apriori in base alle mappe di rischio e alle norme in questo tipo di intervento, l'attività svolta dall'Aeronautica militare che a tal fine dispone di aerei C-130 e G-222 e di elicotteri ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] è Dio, e Dio stesso ha impresso nella mente umana, quasi a suggello della sua opera creatrice, la idea dell'infinito (Médit., III conoscibili. Ossia: data la nostra attività sintetica apriori, o attività trascendentale, tutti gli oggetti trovano ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...