Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nm, e si prevede un ulteriore aumento costante della risoluzione dei processi litografici a 150-130 nm, e in futuro, anche sotto 100 nm. Ciò materiali e strutture nuove con caratteristiche progettate apriori.
Si parte dalla constatazione che la ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ritraggono un lucro; 4. sospensione dall'ufficio o dall'istituto a cui taluno è addetto, e talora anche trasloco o retrocessi one comuni: occorre anche aggiungere che il modo di dettare apriori le pene disciplinari e quello di applicarle poi al caso ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] specie fra gli studenti oltramontani: ma l'album amicorum era fatto non a scopo di collezione, ma per serbare un qualche ricordo dei compagni e catalogo offerta a duemila o duemilacinquecento lire.
È del resto impossibile stabilire apriori, anche ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] in due modi: o se ne stabilisce apriori il valore, in base a precedenti esperienze di balipedio e in relazione allo comune
dove K è una costante, P il peso del proiettile in kg., A il suo calibro e G la grossezza della piastra nel punto colpito in dm ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] di lì attaccata con un nodo, o attraverso un occhiello, ecc.). Questa tensione frontale è quasi esclusiva dei Pigmei, ma, apriori, non sembra un procedimento primitivo: Si è avuta la sorpresa di trovarla raffigurata su tutti i bronzi (due dozzine ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] nel quale la questione va risolta, imponendogli implicitamente di spiegare il suo diritto d'intervento, se non vuol accettare apriori i risultati del processo di cui si tratta.
La validità del giudicato penale in sede civile, e quella del giudicato ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] all'origine ebraica (C. Gesner, P. F. Giambullari, E. Guichard). Se per solito in queste ricerche il presupposto storico indicava apriori il campo in cui cercare un'etimologia (sì che un esperto etimologo come il Ménage non dubita di ricondurre il ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] di essere genuina, perché non si vede come essa sarebbe potuta nascere dalla più facile, mentre l'opposto appare apriori probabile. È evidente che questi due criterî, applicati rigidamente, meccanicamente, senza discrezione, possono persino venire ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] anche sparse in qualunque posizione, secondo il capriccioso andamento delle fessure interne.
Il più delle volte non si può dire apriori se le sorgenti rappresentino l'uscita di singole vene d'acqua, o non invece gli scarichi dell'acqua circolante in ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] della funzione di sopravvivenza da stimare. In sintesi, allorché si disponga di un'effettiva e attendibile informazione apriori (rispetto ai dati di campionamento), i metodi bayesiani utilizzano quest'ultima per formulare le distribuzioni, dette ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...