PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] C. Artom per l'Artemia salina.
La partenogenesi sperimentale. - Nel 1866 A. Tichomirov, sfregando con spazzole o panni le uova vergini di baco da quali perciò in linea generale è esclusa apriori la fecondabilità: questi casi vengono più propriamente ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] La fisica subatomica si è quindi divisa in due discipline apriori diverse tra loro, come lo sono la fisica atomica Un'idea dell'ordine di grandezza della densità nucleare si può avere dal rapporto A/V, dove il volume V = 4πR3/3 = 4πr30A/3. Ponendo r0 ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] parametri di pianificazione ad hoc, è forse il tema di maggiore importanza a cui si applica questo approccio. Il legislatore ha spesso seguito questa strada per risolvere apriori, con le norme, tutti i problemi di valutazione che si sarebbero dovuti ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ed eventualmente disposto a consociarsi con l'Egitto ma non a lasciarsene annettere apriori, per obbedienza alla di grassi in Gran Bretagna e nell'area della sterlina. Non è a dire, d'altronde, quanto giovino all'avanzamento e all'arricchimento dell ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta apriori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] r sia tangente alla sfera.
La linea C viene ad avere un asse a di simmetria, cioè il diametro della sfera che passa per il punto di si chiama loro somma e si scrive
(che si legge C equivalente a C1 più C2); e qui si noti che non è in generale
cioè ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] con la scuola di Newton. L'uso delle serie si estende, e gli analisti del sec. XVIII le adoperano supponendo apriori la loro convergenza e trascurando di porgerne la dimostrazione. Anzi la fiducia che ogni serie, qualunque essa sia, debba avere ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] tomografia si basa su un modello di velocità di riferimento ad andamento concentrico che in genere viene adottato apriori. Il cambiamento di questo modello di velocità porta a risultati differenti, per cui la tomografia sismica non è ancora arrivata ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] sui diversi input (cfr., per es., May e Denny 1979). In studi più recenti (cfr., per es., Morrison 1986), le ipotesi apriori citate in precedenza sono state in qualche modo rese più elastiche. In primo luogo si è cercato di tener conto del diverso ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] pensato come tale, esclude una scienza assoluta che deve essere κατ'ἀλήϑειαν e non soltanto κατ'ἄνϑρωπον. E la sintesi apriori per Kant è conoscenza tipicamente umana: non è tale la conoscenza divina che è intuizione intellettuale. Così il problema ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] ambiente, esiste un certo numero di persone che non si trovano completamente a proprio agio, è stato recentemente proposto (P. Fanger) un metodo che consente di conoscere, apriori, fissati i valori di tutti i parametri che influenzano il benessere ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...