UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] nell’orazione che recitò per la circostanza. Nel 1473-74 fu a Napoli, per una missione di cui non è ben chiaro lo un documento del 30 gennaio 1474 indirizzato da re Ferdinando ai Priori di Perugia e consegnato loro da un fratello di Nicolò, Silvestro ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] cui si deduce che si trattava di una chiesa a sviluppo longitudinale, a navata unica e transetto, sul cui lato orientale si connessa al nuovo prestigioso incarico che il Collegio dei priori di Firenze gli affidò. Con una provisione presentata dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] il postergale intarsiato) riservate ai priori, ai rettori e al capitano del Mare; a Firenze intanto Giuliano da Maiano eredi, tra l'altro, la casa posta in via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] e ne difese i privilegi da Viterbo, con interventi presso i Priori e i Conservatori di quella città, dove pure si occupò della anche del conclave che elesse Sisto V nel 1585, il G. mori a Roma due anni dopo, il 5 maggio 1587. Composto il suo corpo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il 21 ag. 1378, aveva ottenuto dal Consiglio dei priori delle arti un pagamento di 300 fiorini d'oro per le ultimo manoscritto si trova pure, alla c. 165, una sua subscriptio a un consulto di Baldo degli Ubaldi). Nella stessa biblioteca si trovano ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] ricordano merita menzione quello del 1527che lo vede pagato dai priori della Casa di Dio di Faenza per una commissione di pp. 402, 540-569, 696-705; Documenti: serie faentina. La Ca' Pirota, a cura di C. Grigioni, ibid., XXV (1937), pp. 40 s.; C. ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] il mese di agosto; forte di quel potere, fu egli stesso a scegliere i nomi dei priori, di cui presentò una lista scritta: «la mattina venendo a chiamare uomini dovessero acconciare le cose, e a quella ora si voleva uomini buoni e di buono consiglio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] 126; Arch. di Stato di Arezzo, Deliberazioni del Magistrato dei priori e del Consiglio generale, 10, c. 245 (29 marzo dei M., tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1973; P. Farulli, Annali ovvero Notizie istoriche dell’antica nobile ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] viaggio di ritorno in Italia dalla seconda n-iissione in Germania, o se successivamente a Perugia o a Roma, il B. venne incaricato, il 7 nov. 1508, dai prìorì perugini di presentare al papa alcune richieste della città: che venisse ridotto l'onere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] marzo 1573 in un incarico che manterrà faticosamente per più di un trentennio.
A Parma i rapporti del F. con i duchi e il potere civile ebbero opere pie; vennero interrogati parroci, chierici, priori, massari delle confraternite; vennero denunciati l ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...