PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] al giudice, per le prime invece stabilisce apriori l'efficacia probatoria. Una distinzione ulteriore, che civ., secondo il quale "la presunzione legale dispensa da qualunque prova quello a cui favore essa ha luogo". Non si può dire nemmeno che si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . Ciò lo espose in Parlamento agli attacchi non solo degli anticolonialisti ma anche di chi, come F. Crispi, non era apriori contrario ai progetti espansionistici, e fu questo il preludio della sua caduta che ebbe luogo il 29 giugno 1885.
Il M ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dopo la distruzione, di cui parla Tucidide (1, 89) appartengano piuttosto al Pelasgikòn. Comunque è sempre bene non trarre apriori conclusioni da un argumentum ex silentio, poiché le necropoli più estese erano, già dal periodo geometrico, fuori dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che non rimangono confinati in ambito settoriale, ma influenzano l'intera economia attraverso sviluppi che non possono essere definiti apriori. Proprio per questo un investitore privato, non essendo in grado di esercitare appieno i propri diritti di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] si può chiedere se essa sia o non sia una scienza. Il problema non si pone invece in modo sensato, o sconta apriori una risposta negativa, per chi ritiene che il diritto e la scienza giuridica siano fenomeni irrazionali (v. Leoni, 1940, pp. 179 ss ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] una relazione sociale complessa, ma instabile. Nel quarto caso la previsione della sanzione è funzionalmente collegata apriori alla conoscenza della norma, anch'essa preesistente al comportamento: lo schema normativo-ipotetico è cioè usato ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] rendere ancora più fragile la figura della donna in quanto tale, e dunque a escludere apriori la possibilità che essa potesse accedere a funzioni istituzionali e a diritti politici. E si capisce meglio come mai «essere cittadine», anche per le poche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] n. 51, al fine di escludere i navigli di Stato dalle discipline generali poste a tutela della salute dei lavoratori da detta legge e da tutte le norme attuative. stessa legge n. 247, pone apriori una seria ipoteca sulla possibilità di raggiungere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il bene e ogni considerazione degli interessi comuni della società. La giustizia e il diritto naturale sono dati apriori e trovano espressione nell'imperativo categorico che impone ad ogni individuo di trattare i suoi simili come eguali e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] - importante per il diritto internazionale - tra ‛società', ‛popolo' e ‛Stato'; inoltre, la sua costruzione teorica assume apriori che le società non liberali condividano i valori liberali contenuti nell'atto del riconoscimento delle altre società ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...